bici elettriche ekletta
Massimo Corea, fondatore di Ekletta - Foto di Alberto Bevilacqua

«La mia ambizione? Creare la Tesla delle bici elettriche»

Di
Silvia Messa
10 Giugno 2019

Una startup italiana punta sul design, sulla componentistica e sul processo di produzione, per mettere sul mercato e-bike di alta gamma. L’ha fondata Massimo Corea, 49 anni, ingegnere meccanico, ora presidente e Ad di Ekletta, azienda italiana “che mette la struttura dell’automotive al servizio dell’e-bike”.

Come è nata Ekletta?

«Ho lavorato in Ford, Ducati, Mazda e in aziende della mobilità sostenibile. Nel 2013 ho avuto l’idea di applicare all’e-bike i criteri con cui si costruiscono le moto. È una e-bike di gamma alta. Sul mercato, un prodotto cinese costa da 1.000 a 1.300 euro. Il nostro top di gamma, Naked R, con freni a disco e forcella da moto, costa 2.600 euro».

Scelte importanti?

«Modificare il canale commerciale, inserendo rivenditori di auto e moto. Coprire il vuoto di mercato lasciato dallo scooter 50, ormai defunto. La nostra e-bike è glamour, piace anche ai ragazzi».

Quante e-bike vendete? 

«1.200 pezzi l’anno: il nostro target è soprattutto uomo, tra i 14 e i 65 anni».

Come vanno gli affari?

«Sono stato dipendente, ma ho sempre avuto una vena creativa. Sono molto contento di fare l’imprenditore, anche se ho avuto momenti drammatici negli ultimi 5 anni, compreso un grave problema di salute e sei mesi senza stipendio. Ma nel 2018 sono entrati investitori importanti nella startup, in cui dall’inizio sono stati investiti 5 milioni di euro».

Dove producete?

«Per ora assembliamo le parti in Vietnam con componentistica di vari produttori, ma dal 2020 ci sposteremo in Italia, a Piove di Sacco (Pd). Possiamo farcela, grazie al posizionamento che abbiamo scelto. Siamo un marchio premium, diamo al cliente una vip card, casco, lucchetto Abus Bordo, estensione della garanzia fino a 4 anni, assicurazione… Abbiamo l’ambizione di essere la  Tesla della bici elettrica in Italia».

INFO: www.ekletta.it

Tratto dall’articolo “Idee di business da mettere in sella” pubblicato su Millionaire di maggio 2019. Per acquistare l’arretrato scrivi a abbonamenti@ieoinf.it

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.