Cos’è l’innovazione aziendale e perché è importante.

Di
Marco Fontana
23 Giugno 2024
Molte aziende comprendono l’importanza dell’innovazione per adeguarsi al ritmo sempre più veloce dei cambiamenti nel mercato. Con i continui progressi tecnologici che stanno rivoluzionando tutte le industrie, le aziende devono innovare costantemente per mantenere la propria rilevanza e non essere superate dalla concorrenza.

Le aziende innovative vengono ricompensate non solo per la loro capacità di adattarsi al futuro, ma anche attraverso l’attrazione dei migliori talenti e un aumento della domanda da parte dei consumatori.

Ma cosa si intende esattamente per “innovazione aziendale”? E quali sono alcuni esempi concreti di questa pratica?

L’innovazione aziendale avviene quando le aziende implementano nuovi processi, idee, servizi o prodotti con l’obiettivo di potenziare il bilancio finanziario.

 

Ciò potrebbe significare il lancio di prodotti o servizi nuovi e migliorati (che possono portare a ricavi più elevati), rendere più efficiente un processo esistente o risolvere un problema aziendale attuale (entrambi i casi riducono i costi e risparmiano tempo).

Un’azienda focalizzata sull’ideazione, il design thinking o l’istituzione di un laboratorio di innovazione può promuovere le innovazioni aziendali. L’elemento chiave dell’innovazione è che porta ricavi all’azienda.

L’innovazione è diventata un argomento così caldo che il suo vero significato spesso si perde nel rumore che genera e molti ne parlano a sproposito. Mentre alcuni lo usano come un termine generico per semplicemente utilizzare le ultime tecnologie o apportare cambiamenti per il gusto del cambiamento, la definizione di “innovazione” è limitata ai cambiamenti al nucleo del business di un’organizzazione che portano alla crescita.

 

Quando viene fatto correttamente, l’innovazione aziendale tiene conto di dove si sta dirigendo il mercato a causa dei potenziali elementi di rottura o delle mutevoli richieste dei consumatori.

Le aziende utilizzano tali informazioni per apportare cambiamenti strategici e per incentivare i dipendenti interni a essere imprenditoriali.

 

Questi cambiamenti possono includere la creazione di un prodotto o servizio simile a quello che stanno sviluppando nuove startup, l’acquisto da altri nel settore o la collaborazione con le startup emergenti (noto come modello “acquista, costruisci, partner”).

 

Tipi di innovazione aziendale

L’innovazione aziendale può, ma non deve necessariamente, coinvolgere la creazione di un nuovo prodotto o servizio. Ci sono molti esempi di innovazione aziendale, tra cui:

– Innovazione di prodotto

Creare un prodotto completamente nuovo che sia adiacente all’offerta principale dell’azienda. Pensate a Dyson che si estende ai distributori di sapone o ad Apple che lancia lo smartphone.

– Innovazione di processo

Progettare un nuovo modo per essere più efficienti nel core business. Esempi di questo includono Amazon che utilizza robot nel magazzino o una banca che implementa il deposito di assegni tramite dispositivi mobili.

 Innovazione del modello di business

Introdurre un nuovo modo per guadagnare o risparmiare denaro, come ad esempio Zipcar che lancia abbonamenti per la condivisione dell’auto o l’offerta di un servizio di abbonamento per il noleggio di abbigliamento.

 

Ben lungi dall’aver riassunto il concetto di innovazione in poche parole, rimane una certezza: l’innovazione non è qualcosa che si dovrebbe considerare per crescere, ma una necessità esistenziale dello stesso fare impresa anche e, soprattutto, per le imprese più tradizionali.

 

Articolo pubblicato nel numero ‘Primavera 2024’ di Millionaire disponibile anche in versione digitale qui.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.