E-commerce in Italia: intervista al presidente Netcomm

Di
19 Dicembre 2012

12 milioni gli italiani che acquistano online.  Un giro d’affari di circa 9,5 milioni di euro per il 2012 (+ 18% rispetto al 2011).

Questi i numeri dell’e-commerce nel nostro Paese.  Uno strumento che offre sempre più opportunità alle aziende italiane come spiega bene l’inchiesta  di Tiziana Tripepi apparsa su Millionaire nello scorso numero di novembre.

Una crescita di cui ha più di un merito l’attività del Consorzio Netcomm, un’associazione nata nel 2005 allo scopo di promuovere lo sviluppo del commercio elettronico in Italia ed in Europa.

Abbiamo intervistato il presidente, l’ing. Roberto Liscia, per conoscere Netcomm da vicino e farci dare qualche dritta su come sfruttare oggi le opportunità dell’e-commerce.

Ingegnere, ci spiega cos’è Netcomm e qual è il suo contributo allo sviluppo dell’e-commerce?

La nostra associazione promuove il commercio elettronico lavorando su più fronti: innanzitutto, verifichiamo che le leggi italiane siano coerenti e non fungano da freno allo sviluppo del settore. Offriamo dei servizi alle aziende in termini di contenuti con ricerche sul comportamento del consumatore. Abbiamo creato poi un sigillo che certifica sicurezza e affidabilità dei siti di e-commerce a tutela dei consumatori, utilizzabile dai membri del consorzio. Aiutiamo, altresì, le aziende con una serie di servizi di consulenza attraverso Netcommservices. E infine, recentemente, abbiamo aderito alla rete Ecommerce Europe che intende tutelare l’e-commerce a livello europeo.

Come si colma il gap che l’Italia ha maturato in questi anni nei confronti dell’Europa sul fronte dell’e-commerce?

Rincorrere è sicuramente importante. Tuttavia, ogni Paese ha i suoi modelli di sviluppo e bisogna trovare una strada che si adatti alle caratteristiche della nostra economia che è tenuta insieme da una serie di piccole aziende. Ciò che conta è colpire il mercato in modo veloce: oggi, ad esempio, la crescente diffusione degli smartphone nel nostro Paese rappresenta una realtà che chi vuole affermarsi nell’e-commerce non può assolutamente ignorare.

Qualche consiglio per chi vuole creare un sito e-commerce per la sua azienda.  Cosa deve fare?

Se si è molto piccoli, si può realizzare un sito immediato e semplice e concentrarsi sulla vendita di alcuni prodotti. In questo caso il sito andrebbe considerato come un’opportunità di vendita aggiuntiva. Se, al contrario, si è inseriti in una realtà più grande non è sufficiente realizzare un sito, ma ci sono tutta una serie di valutazioni da fare che non sono poi diverse da chi intende aprire un’attività offline. Sto parlando di un’analisi del mercato di riferimento e delle sue potenzialità: in Italia, in Europa come nel mondo (solo in Cina, 200 milioni di consumatori acquistano online). Di un piano marketing integrato. In questo caso si potrebbe pensare di individuare altri imprenditori ed associarsi per ridurre il rischio d’impresa.

E cosa non deve assolutamente fare?

Chi vuole servirsi dell’e-commerce non deve cadere nel rischio di pensare che la tecnologia sia la soluzione. Il web è un fattore di grande aiuto senza dubbio, ma bisogna lavorarci allo stesso modo come se si trattasse di un’attività offline.

Quali sono i tempi necessari per realizzare un sito e-commerce?

Per fare tutte le attività necessarie, dalla piattaforma al piano di sviluppo, serve un tempo di almeno 6 mesi.

Oggi nell’e-commerce dominano i settori del turismo e dell’abbigliamento. Quale sarà la prossima frontiera  del commercio elettronico secondo lei?

A dire il vero credo che tutto il settore sarà in forte crescita. Una volta superate le carenze infrastrutturali del nostro Paese, sto parlando soprattutto dei problemi legati ai costi del sistema di trasporto e alla scarsa diffusione della banda larga, anche campi meno immediati oggi, come il food per intenderci, conosceranno un importante sviluppo alla pari di altri.

 

Queste le riflessioni  e i consigli dell’ingegnere Roberto Liscia di Netcomm.  Ora la parola a te! Sei salito anche tu sul treno dell’e-commerce? Hai ottenuto dei risultati?

Raccontaci la tua esperienza!

Giancarlo Donadio

 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.