Agribusiness, un mercato fertile per PIL e lavoro

Agribusiness, un mercato fertile per PIL e lavoro

Di
Alessandra Litrico
21 Maggio 2023

Aumentano i processi di aggregazione nell’agroalimentare, ma diminuisce il numero delle imprese. Sono i dati elaborati da Unioncamere e Infocamere, che, dal 2019 al 2022, riportano un calo del 2,6% nel settore. Una situazione in controtendenza rispetto a un avvio della riorganizzazione registrato nello stesso periodo, con nuove forme societarie e 48 mila realtà in più. In pratica, oltre 1 impresa italiana su 10 è concentrata nel campo agricolo. 

 

Verso la maturità digitale 

Sul ruolo dei mercati nel futuro del settore, in occasione del convegno tenutosi a Roma e organizzato da Italmercati e The European House, si è espresso il Presidente di Unioncamere Andrea Prete, sottolineando l’importanza di un punto di incontro tra sostenibilità e innovazione: «Favorire questi processi di aggregazione, in ottica sostenibile e digitale – ha detto– può essere la strada per rendere più forti, equi e stabili i sistemi produttivi agricoli e alimentari, incentivando modelli organizzativi integrati». E in effetti è un gap che si fa sentire, quello nell’approccio alla trasformazione digitale, che va supportata e favorita in ogni modo. Unioncamere intende rispondere a questa forte spinta verso l’innovazione tecnologica, un potenziale ancora inespresso che misura, in una scala di valori tra 1 e 4, una maturità digitale di 1,68 rispetto al 2,09 del totale delle imprese.

 

L’impatto sul PIL e sul lavoro

I numeri nei mercati all’ingrosso hanno svolto una funzione importante anche in termini di minore risonanza del dato inflazionistico e di incremento dei posti di lavoro, con un impatto sul PIL per 12,9 miliardi. Rosee anche le prospettive future, per via del 150 milioni stanziati dal Pnrr per i mercati agroalimentari che frutterebbero un giro d’affari di ulteriori 2,8 miliardi annui e 7 mila posti di lavoro entro il 2026, sebbene il potenziale del comparto potrebbe essere espresso in maniera ancora più importante.

I fondi stanziati, infatti, rappresentano il 75% del necessario: con il 25% mancante, si potrebbero creare oltre 2 mila posti di lavoro in più. Il rilancio del Made in Italy potrebbe avvenire in maniera ancora più energica in un settore, quello dei mercati all’ingrosso, che vanta oltre 3 mila imprese e un forte incremento delle esportazioni. La sfida sarà quella di preservare la qualità dei prodotti italiani, fortemente imitati all’estero, ma che devono continuare a competere e farsi spazio, forti della loro indiscussa unicità.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.