Andamento lento

Di
Redazione Millionaire
22 Agosto 2012

Contro la vita frenetica e accelerata, si diffonde in tutto il mondo il movimento Slow. Significa lentezza, non pigrizia. Strategie per imparare a rallentare. E vivere meglio al lavoro, a tavola, a letto

Parola d’ordine: slow, ovvero lentezza. La volontà di riscoprire tempi di vita e di lavoro più tranquilli è ormai un trend globale, partito proprio dall’Italia, negli anni ’80, con Slow Food, e oggi diffuso in ogni campo. Molti decelerano, perché hanno scoperto che la lentezza li aiuta a vivere bene e lavorare meglio. Ma che cosa c’è alla base di questo fenomeno? Spiega Francesco Morace, sociologo, esperto di consumi e autore di Società felici (Scheiwiller, 14,50 euro): «Lo Slow è la reazione a una vita accelerata e frenetica. L’uso della tecnologia ci allena alla massima velocità, ma la consapevolezza ci spinge a rallentare, a concedere più tempo al relax, alla buona tavola, alla lettura, all’amicizia. Anche le aziende cominciano a percepire la tendenza».

Secondo l’economista Juliet Shor, la maggior parte degli americani rinuncerebbe a più soldi in cambio di più tempo. Molti, anche in Italia, si ribellano a ritmi eccessivi e alla mania di fare tante cose contemporaneamente. Rallentare, quindi, è la nuova parola d’ordine, ma come? Con equilibrio. Millionaire, nelle pagine seguenti, propone alcune strategie di “andamento lento”.

Slow work

Il 70 % delle persone in 27 Paesi vorrebbe più equilibrio tra lavoro e vita privata: lo dice una ricerca inglese. E quelli che vorrebbero riposarsi, in Inghilterra, sono il doppio di quelli che aspirano a vincere una lotteria. Il sogno della tecnologia che riduce le ore di lavoro non si è realizzato. E così essere reperibili 24 ore su 24, sette giorni su sette, è la norma. Come accollarsi il carico di lavoro dei colleghi licenziati. Ma il cambiamento è in atto. Il “presentismo”, ovvero l’atteggiamento di chi prolunga le

ore in ufficio oltre il necessario, non paga più. Le aziende più lungimiranti sono ancora poche, ma si fanno sentire: hanno capito che devono ridurre lo stress dei lavoratori, per evitare che perdano produttività e creatività. Così sostituiscono benefit economici con concessioni sull’orario (job sharing, flex time, part time… perfino il pisolino!), periodi sabbatici e servizi: corsi di yoga, abbonamenti a centri benessere, convenzioni con centri servizi per le commissioni, banca, posta, lavanderie, asili e palestre aziendali.

Da non perdere

Associazioni in giro per il mondo, come World Napping Organization (Usa) e l’Associazione portoghese degli amici della siesta, diffondono la cultura del pisolino rigenerante. In Spagna vanno alla grande i Masajes á 1000 (www.masajesa1000.com), saloni per la siesta: per quattro euro si sonnecchia per 20 minuti in ambienti riposanti.

In pratica

Concorda, se possibile, orari e modalità di lavoro con la tua azienda. Dimostra che fai il tuo dovere nell’orario stabilito. Riconosci le priorità: annulla tutti gli impegni della tua agenda e rifai la lista mettendo solo gli impegni per cui sei indispensabile. Impara a delegare. Pranza fuori ufficio. Separa lavoro e vita privata.

Slow beauty

Anche la salute recupera il concetto di slow. Mai come oggi la pratica antica della meditazione è diffusa in tutto il mondo. Così lo yoga, scelto negli Usa da 15 milioni di persone. Tra i suoi effetti: tonifica i muscoli e regala energia e lucidità mentale. Per molti la pratica, unita all’abitudine di passeggiare o pedalare, ha soppiantato la palestra. Per trovare centri in Italia, rivolgersi alla Federazione Italiana Yoga (tel. 0187 603554, www.yogaitalia.org).

Anche le arti marziali vanno alla grande: movimenti lenti, controllo e disciplina aiutano, per assurdo, a sviluppare potenza e velocità.

Tra le novità del fitness va forte il Metodo Pilates: è una disciplina che impone allenamenti meno convulsi e traumatici, ma efficace. Negli Usa furoreggia anche il Super Slow, ovvero la pesistica “rallentata” (20 secondi contro 6 per alzare un peso), come metodo tonificante e dimagrante. E ancora: il mercato globale generato da omeopatia, erboristeria, agopuntura, massaggi, pranoterapia, osteopatia e chiropratica supera i 60 miliardi di dollari. Caratteristica comune è l’approccio slow: più tempo per l’ascolto e il dialogo tra medico e paziente, più tempo e pazienza per le cure.

Da provare

Si chiamano Spa, ovvero salus per aquam. Sono i centri termali cittadini, dove è possibile farsi coccolare con massaggi e saune. In voga in Italia anche gli hammam, ovvero i bagni turchi. Per chi cerca un bagno turco con spazi per il relax a Milano: Hammam della Rosa (tel. 02 29411653, www.hammamdellarosa.com), Moresco Hammam Café (tel. 02 4046936). Per chi vuole riscoprire i piaceri delle terme romane: Aquae Calidae (tel. 02 58430269). A Roma, Dok Bua propone un City Retreat (“ritiro di città”): trattamenti Thai, cucina e ambienti orientali (tel. 06 80691468, www.dokbua.it). A Napoli, nella zona termale dei Campi Flegrei: Le stufe di Nerone, Baia Napoli (tel. 081 8688006, www.termestufedinerone.it).

Città più tranquille, dove si vive meglio: è la filosofia che anima il movimento Città Slow, nato da Slow Food, oggi autonomo. Possono entrare nell’associazione, che comprende già una sessantina di Comuni, per lo più italiani, i centri con meno di 50 mila abitati. Ma devono sottostare a ben 55 impegni, tra cui riduzione di traffico e rumore, aumento di zone pedonali e aree verdi, sostegno ad agricoltori locali e negozi-mercati-ristoranti, conservazione di tradizioni locali, ospitalità e cortesia. Da non perdere: il primo convegno di Città Slow, in Norvegia, dal 15 al 17 luglio. INFO: www.cittaslow.it

Slow love

Rallentare fa bene alla coppia e sul lavoro. Secondo le ultime ricerche, chi ha una vita sessuale appagante rende meglio anche al lavoro. Per chi cerca nuove sensazioni e benessere nel sesso, c’è il tantra, antica disciplina orientale, che miscela yoga, sesso e meditazione. L’Istituto Maithuna di Anghiari (AR) organizza corsi (tel. 0575 749330, www.maithuna.it). Ma ci sono anche iniziative locali: Alberto Vitale da Bra (CN) si è inventato Slow Sex (www.slow-sex.it), un’associazione che combatte contro la mentalità della “sveltina”.

In pratica

Ama con il corpo, ma anche con la testa e il cuore. Respira piano e rilassati. Benda gli occhi e usa gli altri sensi. Dedica un posto e un tempo alla privacy della coppia.

Slow food

E’ un movimento internazionale secondo cui il cibo va cucinato e mangiato con calma. Molto di più che gustare pranzi interminabili. Sempre da Bra (CN), il movimento Slow Food (www.slowfood.it) si è diffuso in tutto il mondo. Pubblica riviste, promuove iniziative di salvaguardia, organizza laboratori, festival enogastronomici, l’Università di scienze gastronomiche.

In pratica

Promuovi i piaceri della tavola e godine con lentezza. Riscopri i sapori delle cucine locali. Spendi di più, se serve, per avere il meglio: è un investimento in salute e benessere. Cucina tu un pasto, dall’inizio alla fine, almeno tre volte la settimana.

Da non perdere

› Cheese, grande rassegna europea del formaggio di qualità – Bra (CN), dal 16 al 19 settembre 2005.

› Il Salone del Gusto di Torino. Prossima edizione, ottobre 2006. Appuntamento con centinai di produttori da tutto il mondo. Con corsi, dimostrazioni dal vivo, laboratori didattici.

Silvia Messa, Millionaire 6/2005

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.