ChatGPT ora a pagamento

Di
Melania Guarda Ceccoli
7 Febbraio 2023

OpenAI lancia un abbonamento a 20 $ al mese.

 

OpenAI ha lanciato un piano di abbonamento pilota per ChatGPT, il suo programma di intelligenza artificiale che è in grado di scrivere saggi, poesie, e-mail, testi e altro ancora, come un essere umano. Chiamato ChatGPT Plus, il servizio offre una serie di vantaggi rispetto al ChatGPT di livello base, a partire da $ 20 al mese.

Che cosa prevede il piano di abbonamento

Il nuovo piano di abbonamento, ChatGPT Plus, sarà disponibile per $ 20 al mese e gli abbonati riceveranno una serie di vantaggi:

  • Accesso generale a ChatGPT, anche durante le ore di punta
  • Tempi di risposta più rapidi
  • Accesso prioritario a nuove funzionalità e miglioramenti

ChatGPT Plus al momento è disponibile solo per i clienti negli Stati Uniti e nelle prossime settimane inizieranno ad invitare le persone in lista d’attesa. Prevedono poi di estendere presto l’accesso e il supporto ad altri paesi e regioni.

Come si legge nel blog “Amiamo i nostri utenti gratuiti e continueremo a offrire l’accesso gratuito a ChatGPT. Offrendo questo prezzo di abbonamento, saremo in grado di aiutare a supportare la disponibilità dell’accesso gratuito a quante più persone possibile.”

Che cos’è ChatGPT

ChatGPT è un chatbot basato sull’intelligenza artificiale sviluppato dal laboratorio di ricerca OpenAI di San Francisco. È progettato per rispondere ai tuoi suggerimenti e alle tue domande con risposte simili a quelle umane. Può anche scrivere saggi, risolvere problemi di matematica e persino fare cose divertenti come dirti come tirare lo sciacquone passo dopo passo nello stile della voce di Dolly Parton se lo chiedi. Il chatbot utilizza l’apprendimento automatico e l’elaborazione del linguaggio per comprenderti e risponderti in tempo reale. Poiché è gratuito e facile da usare, ChatGPT è esploso dal suo lancio alla fine del 2022.

Programmi futuri

All’inizio di questa settimana, OpenAI ha annunciato una nuova funzionalità, chiamata “classificatore di testo AI”, che consente agli utenti di verificare se un saggio è stato scritto da un essere umano o da un’intelligenza artificiale. Il rilascio è arrivato tra le preoccupazioni che il chatbot AI possa aiutare studenti e professionisti a generare saggi. Il nuovo strumento, tuttavia, secondo l’azienda è ancora “imperfetto”. L’affidabilità del classificatore in genere migliora con l’aumentare della lunghezza del testo di input.

OpenAI ha in programma di perfezionare ed espandere questa offerta in base al feedback e alle esigenze dei clienti. Presto lanceranno anche la (chatGPT API waitlist) e cercando di capire le opzioni per piani a basso costo, piani aziendali e pacchetti.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.