L’Ufficio Europeo dei Brevetti (EPO – sito epo.org) ha annunciato i dodici finalisti per l’ambito Premio Inventore Europeo 2024, mettendo sotto i riflettori le menti che stanno guidando il progresso tecnologico e scientifico a livello globale. Questi pionieri dell’innovazione, provenienti da oltre dieci paesi, sono stati selezionati per il loro eccezionale contributo in quattro categorie: “Industria”, “Ricerca”, “Paesi non-EPO” e “PMI”.
Tra questi, spicca l’italiano Fiorenzo Dioni, nominato nella categoria Industria per il suo lavoro rivoluzionario nella tecnologia di fusione dell’alluminio, sviluppato in collaborazione con il tedesco Richard Oberle. La loro invenzione promette di ridurre significativamente le emissioni di carbonio nella produzione automobilistica, rappresentando un passo avanti cruciale verso un’industria più sostenibile.
![](https://www.millionaire.it/wp-content/uploads/2024/05/Screenshot-2024-05-30-at-12.41.26-300x169.png)
Innovatori globali al servizio del progresso
I finalisti del Premio Inventore Europeo 2024 provengono da diversi paesi: Francia, Finlandia, Germania, Islanda, Italia, Malta, Polonia, Svezia, Brasile, Giappone e Stati Uniti. Questi inventori sono stati scelti da una giuria internazionale composta da esperti in tecnologia, economia e proprietà intellettuale, tra cui ex finalisti del premio. Il processo di selezione, guidato dal Prof. Wolfgang M. Heckl, Direttore Generale del Deutsches Museum di Monaco di Baviera, ha valutato oltre 550 proposte.
Categoria Industria: l’eccellenza italiana
Nella categoria Industria, oltre all’italiano Fiorenzo Dioni e il suo partner tedesco, sono stati nominati altri due team:
– L’islandese Fertram Sigurjonsson e il suo team per lo sviluppo di un prodotto biotecnologico per la guarigione delle ferite utilizzando la pelle di pesce.
– Gli svedesi Ulf Landegren e Simon Fredriksson per il loro lavoro nella diagnostica molecolare che migliora l’individuazione e la gestione delle malattie.
Un evento celebrativo per il futuro
La cerimonia di premiazione si terrà il 9 luglio 2024 nella splendida cornice di Malta, e sarà trasmessa in diretta streaming per permettere al pubblico di tutto il mondo di partecipare. Durante l’evento, verranno annunciati i vincitori di ogni categoria, compreso il Premio popolare, per il quale le votazioni sono già aperte e si concluderanno il giorno della cerimonia.
Il contributo degli inventori alla Società
Le invenzioni dei finalisti spaziano in vari settori, dalla sanità all’energia, contribuendo a risolvere alcune delle sfide più urgenti del nostro tempo. Queste innovazioni includono trattamenti biotecnologici pionieristici, soluzioni energetiche sostenibili e sistemi di diagnostica avanzati, delineando un futuro più luminoso e sostenibile.
L’importanza dei giovani e dei veterani dell’innovazione
Oltre ai premi principali, verranno assegnati il Premio per i giovani inventori, che celebra l’ingegno di persone di età non superiore ai 30 anni, e il Premio alla carriera, il cui vincitore sarà annunciato due settimane prima della cerimonia. Questi premi sottolineano l’importanza di promuovere l’innovazione tra le nuove generazioni e di riconoscere il contributo di lungo termine degli inventori veterani.