Lo scorso weekend, le storiche Officine Cantelmo di Lecce hanno ospitato “Coffe Jobs”, un evento dedicato alla “Sostenibilità delle Idee“: un concetto che esplora come le attività di sviluppo, i piani di investimento e le iniziative politiche e istituzionali possano integrarsi per soddisfare i bisogni e le aspirazioni dell’uomo. L’iniziativa ha visto la partecipazione di numerosi speaker di rilievo, ognuno dei quali ha offerto la propria prospettiva su come costruire un ecosistema sostenibile.
Per Millionaire, Stefano Ingrosso ha condiviso la sua recente esperienza nella Silicon Valley. Durante il suo discorso, Ingrosso ha sottolineato cinque punti fondamentali per creare un ecosistema sostenibile: mercato, talento, capitale, network e give back. Ha spiegato come la sinergia tra questi elementi sia essenziale per il successo a lungo termine di qualsiasi iniziativa imprenditoriale. Ha illustrato l’importanza di comprendere le dinamiche di mercato, di attrarre e gestire talenti, di avere accesso ai finanziamenti, di costruire una rete di contatti solida e diversificata, e di reinvestire nella comunità per promuovere nuove iniziative e crescita.
Ingrosso ha sottolineato che il mercato è il punto di partenza: comprendere le tendenze e le esigenze dei consumatori è fondamentale per qualsiasi impresa. Ha parlato del talento come risorsa chiave, enfatizzando l’importanza di attrarre persone con competenze e passione. Il capitale, ha detto, è necessario per trasformare le idee in realtà, mentre il network permette di costruire relazioni che possono aprire nuove opportunità. Infine, il concetto di give back, o restituire alla comunità, è essenziale per creare un circolo virtuoso di crescita e sviluppo.
Tra gli altri interventi, Daniele Manni, docente e startupper, ha aperto il dibattito riflettendo sull’importanza della formazione e dell’educazione nell’ecosistema delle startup. Manni ha condiviso la sua visione su come l’educazione possa alimentare l’innovazione, sottolineando l’importanza di un approccio pratico all’apprendimento che incoraggi gli studenti a sviluppare idee imprenditoriali fin dai banchi di scuola.
Elena Greco, CEO di Alleima, ha affrontato le sfide e le opportunità nell’industria metallurgica. Ha discusso di come la sostenibilità possa essere integrata nei processi produttivi per ridurre l’impatto ambientale, migliorare l’efficienza energetica e garantire la qualità dei prodotti. Greco ha anche parlato del ruolo cruciale della ricerca e sviluppo nell’innovare il settore metallurgico e ha incoraggiato le imprese a investire in tecnologie verdi.
Tina De Francesco, CEO di DFV, ha discusso il ruolo della sostenibilità nel settore metallurgico, evidenziando come le aziende possano adottare pratiche più ecologiche e responsabili. Ha parlato delle iniziative della sua azienda per ridurre l’impronta di carbonio e promuovere l’economia circolare, dimostrando come la sostenibilità possa essere un driver di crescita e competitività.
Antonluca Iasi, food blogger su Instagram, ha parlato dell’importanza dei social media nella promozione di idee sostenibili. Ha condiviso la sua esperienza nel costruire una community online e nell’utilizzare piattaforme digitali per sensibilizzare i follower su temi legati alla sostenibilità alimentare, all’agricoltura biologica e al consumo consapevole.
Giancarlo Negro, CEO di Links, ha illustrato le innovazioni nel settore del software e il loro impatto sulla sostenibilità. Negro ha anche discusso l’importanza della collaborazione tra imprese tecnologiche e istituzioni per promuovere l’innovazione sostenibile.
Emanuele Orlando, CEO di BARNES, ha condiviso la sua esperienza nel settore dei macchinari industriali. Ha parlato delle sfide legate all’adozione di tecnologie avanzate e delle opportunità offerte dall’automazione e dalla robotica per migliorare la sostenibilità delle operazioni industriali. Orlando ha sottolineato l’importanza di investire in ricerca e sviluppo per rimanere competitivi e sostenibili.
Domenico Scordari, CEO di Natura e Benessere, ha evidenziato l’importanza della cosmesi biologica per un futuro sostenibile. Ha discusso delle iniziative della sua azienda per utilizzare ingredienti naturali e processi produttivi ecocompatibili. Scordari ha anche parlato del crescente interesse dei consumatori per prodotti etici e sostenibili e di come questo stia trasformando il mercato della cosmesi.
Sabrina Loparco e Antonio Caracuta, rappresentanti dell’UDU Lecce, hanno portato la prospettiva degli studenti universitari, sottolineando l’importanza di coinvolgere i giovani nei processi decisionali e di promuovere l’educazione alla sostenibilità. Hanno esposto delle iniziative dell’UDU per sensibilizzare gli studenti su temi ambientali e sociali e per incoraggiare l’adozione di pratiche sostenibili nelle università.
La mattinata ha visto una serie di appuntamenti e workshop, iniziando con “La chiave del successo: le competenze hard e soft” presentato da Adecco Group, seguito dall'”Assessment Center e valutazione delle competenze tecniche e comportamentali”. Emanuele Orlando, AD di Barnes, ha condiviso pillole di management, mentre Edv Web Agency ha parlato di “E-commerce e dropshipping: vendere online senza magazzino”. Inoltre, c’è stato un desk di ricevimento curriculum per le aziende rappresentate da Adecco Group.
L’incontro istituzionale ha visto la partecipazione di figure di spicco come Fabio Tarantino, Sindaco di Martano, Stefano Minerva, Presidente della Provincia di Lecce, Alessandro Delli Noci, Assessore allo Sviluppo Economico e Politiche Giovanili della Regione Puglia, Antonio De Vito, Direttore Generale di Puglia e Sviluppo, Sebastiano Leo, Assessore alla Formazione e Lavoro della Regione Puglia, Saverio Congedo, Deputato della Repubblica Italiana e Chiara Gemma, Europarlamentare Affari Sociali.
L’evento “Coffejobs” alle Officine Cantelmo è stato un importante momento di confronto e condivisione, mettendo in luce come la sostenibilità delle idee sia fondamentale per il progresso economico e sociale. La partecipazione attiva e l’interesse del pubblico hanno dimostrato quanto siano rilevanti i temi dell’innovazione, della sostenibilità e del ruolo delle nuove generazioni nel plasmare il futuro. Grazie agli speaker e ai partecipanti, l’evento ha contribuito a diffondere una cultura dell’innovazione sostenibile, guardando al futuro con ottimismo e pronti ad affrontare nuove sfide per un mondo più sostenibile e inclusivo.