Come costruire la tua audience sui social in 5 step

Di
Redazione Millionaire
18 Marzo 2014

Cinque consigli per allargare il bacino dei tuoi fan sui social media. Li ha raccolti il sito americano Mashable.

Vediamo insieme quali sono.

1. Stabilisci un budget da investire

Le attività di marketing sui social media hanno un costo, al contrario di quanti pensano. Pertanto, prima di iniziare bisogna fare un calcolo su quanto puoi spendere per migliorare il tuo business. È complicato avere successo senza una spesa, seppur minima. Facebook ha ammesso che in media il post di un brand è visto solo dal 16% degli utenti della pagina. Se vuoi raggiungere un pubblico più vasto devi promuoverlo con gli strumenti a pagamento che i social ti propongono. Se possiedi un budget limitato, hai, tuttavia, speranze di riuscire. Ma devi puntare sulla qualità dei tuoi post e non sulla quantità (per approfondire, leggi qui).

2. Scegli la piattaforma giusta per promuoverti

Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Google +, quale devo usare? Per scegliere la piattaforma più adatta al tuo business devi prima fare esperienza da utente: analizza i competitor maggiori del settore e studia su quale social si promuovono più attivamente. Non usare piattaforme sulle quali non ti senti a tuo agio:  farlo, in questo caso, porta solo a sprecare energie preziose. Studia, inoltre, le caratteristiche di ogni social network. Ti spiega come fare “Social network li devo usare tutti”, l’articolo di Tiziana Tripepi che trovi su Millionaire di marzo, ora in edicola.

3. Crea una community di privilegiati

Ragiona sul perché un fan dovrebbe seguirti. Cosa gli offri in più rispetto agli altri utenti? Sconti, promozioni, anteprime su eventi? Poi evidenzia gli aspetti umani del tuo business, chi sono le persone che operano dietro le quinte e cosa fanno. E soprattutto, interagisci con la community, chiedi feedback e rispondi ai loro dubbi e alla critiche, anche a quelle più negative (per approfondire, leggi qui).

4. Trova un equilibrio tra promozione ed emozione

L’errore più grave che puoi fare è strutturare la tua pagina come un mezzo volto esclusivamente alla promozione del tuo brand. Questo è il rischio che corre soprattutto il piccolo imprenditore che ha inventato un prodotto innovativo e vuole diffondere il suo entusiasmo alla community. Parlare sempre del tuo prodotto è il modo più rapido per annoiare i fan e allontanarli. Qui il consiglio è di scegliere dei contenuti che sappiano catturare l’interesse dei fan, trovando il giusto equilibrio tra post di utilità, che puntano a offrire un servizio disinteressato all’utente, e contenuti promozionali.

5. Risolvi il dilemma: affidarsi a un’agenzia o assumere un social media manager?

Questa è una questione delicata. Da un lato, assumere un interno che si occupi della gestione dei social offre una serie di vantaggi: è un testimone diretto della vita in azienda, conosce il brand più di chiunque altro e può comunicarlo con maggiore autenticità. È vero anche che molti piccole e medie aziende non hanno abbastanza tempo ed energia da dedicare ai social. In questo caso, l’agenzia è la soluzione più consona. L’ideale, tuttavia, sarebbe assumere un esperto, ma solo nel caso in cui si collabori con lui, dando importanza al suo lavoro. Considerare l’attività sui social come marginale rispetto ad altre può condurre solo a risultati marginali.

Via Mashable

(Fonte foto utente Flickr mkhmarketing)

Redazione

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.