donna che cerca farmaci

Da piccola farmacia di Milano ad holding da oltre 22 miliardi

Di
Redazione Millionaire
22 Febbraio 2023

Giuliani, un’azienda farmaceutica con oltre 130 anni di storia, una holding di royalty sanitarie da 22 miliardi di capitalizzazione, un progetto immobiliare da 3 miliardi nel Principato di Monaco e presto il 5% di Rotshschild&Co.

La storia della famiglia Giuliani

Quella dei fratelli Giuliani è una storia imprenditoriale piena di spunti e ispirazione, ma per comprendere a fondo in che modo la famiglia sia arrivata a costruire un vero e proprio impero da un semplice amaro, bisogna tornare indietro di oltre un secolo. Nel lontano 1889, il capostipite Germano Giuliani, acquistò l’antica farmacia del Lazzaretto, lanciando ben presto sul mercato “l’amaro Giuliani”. Negli anni, la piccola farmacia milanese si è trasformata in una vera e propria azienda farmaceutica diversificandosi nella tricologia, nella dermatologia e nella nutraceutica. Nel 2014 arriva a vendere un farmaco per il trattamento del morbo di Chron a un prezzo di 710 milioni di euro. Ma è solo alla quarta generazione dei Giuliani che arriva la vera svolta finanziaria della famiglia. 

L’ascesa di Giammaria e Mario Germano ha portato al gruppo di famiglia una ventata di aria fresca. Caratterizzati da un carattere riservato, i fratelli Giuliani spesso preferiscono stare lontani dai riflettori per dedicarsi a nuove iniziative imprenditoriali e strategiche. Così, strategia dopo strategia, i Giuliani sono riusciti a costruire un portafoglio variopinto, diversificando la holding in varie sezioni tra cui: farmaceutica, mercati azionari, immobiliare, private equity e venture capital.

Una trasformazione fenomenale, degna di una stirpe di farmacisti. Non a caso, il digestivo nato più di un secolo fa, resta ancora oggi una delle principali fonti di guadagno per la famiglia, con un fatturato di 115 milioni e un utile di 9 milioni nel 2021. 

 

 

Giammaria Giuliani e Mario Germano Giuliani / Fonte giulianipharma.com

 

 

Gli investimenti della famiglia Giuliani

Il portafoglio dei Giuliani però non si ferma solo alle proprie aziende, ma si espande anche con investimenti in borsa e in startup. Per quanto riguarda la borsa, i fratelli hanno dimostrato una predilezione per i titoli tecnologici come Apple, Amazon e Comcast, senza però trascurare i settori farmaceutico e finanziario. Riguardo le startup invece, la holding ha investito in qualità di private equity e venture capital sia indirettamente (tramite fondi di Partners Group) sia direttamente (acquisendo partecipazioni societarie). All’interno del portafoglio Giuliani troviamo quote di varia natura, dalla catena di negozi “99 Cents Only Store”, alla startup italiana “Shampora” degli shampoo su misura. 

Infine, riguardo al settore immobiliare, i fratelli Giammaria e Mario Germano posseggono il 5% di Anse du Portier, la società che sta attualmente costruendo un nuovo quartiere di lusso su piattaforme galleggianti, all’interno del Principato di Monaco. Il progetto dovrebbe vedere la luce nel 2025 nel frattempo Giammaria, il primo dei due fratelli parteciperà all’opa (offerta pubblica di acquisto) sulla Rotschild & Co per l’acquisizione del 5% delle quote della storica banca di investimento.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.