Fondata nel 2015, Discord ha superato le sue origini nel mondo dei giochi per diventare una piattaforma di comunicazione che pretende un suo spazio specifico tra i vari competitor. Con un’enfasi crescente sui marchi e sulle comunità, Discord attira attualmente oltre 150 milioni di utenti attivi mensili. Un fenomeno emergente in questa evoluzione è il mercato Whop, che rappresenta un crocevia tra comunità digitale e commercio. Discord si è evoluta ben oltre una piattaforma per gamer, diventando un luogo dove le persone con interessi vari possono condividere idee, creare comunità e ora partecipare attivamente allo scambio commerciale di prodotti e servizi. Marchi, in particolare nel settore della moda, si sono rivolti a Discord per costruire comunità dedicate, sfruttando la piattaforma per collegarsi con i loro follower più appassionati.
Whop, una piattaforma commerciale integrata in Discord, offre un mercato digitale dove gli utenti possono sottoscrivere abbonamenti per accedere a servizi esclusivi. Attualmente, migliaia di utenti offrono l’accesso a un abbonamento tramite Whop. Questo mercato è caratterizzato da una varietà di prodotti e servizi, dai consigli finanziari alla vendita di prodotti di lusso. Nonostante la crescita di Whop, la piattaforma non è tuttavia senza alcuni aspetti critici. Alcuni servizi offerti tramite Whop possono sembrare dubbi, spesso confrontati a schemi per arricchirsi rapidamente e al limite del legittimo. I prezzi per gli abbonamenti variano notevolmente, e ci sono preoccupazioni riguardo alla trasparenza e alla legittimità di alcuni venditori.
Discord e Whop hanno implementato misure per aumentare la sicurezza e la fiducia, come i firewall e i sistemi di segnalazione degli utenti. Tuttavia, permane un’incertezza intrinseca su chi gestisce effettivamente questi servizi e su come vengano erogati. Il sistema di recensioni di Whop offre una qualche forma di trasparenza, ma gli utenti sono incoraggiati a procedere con cautela. L’ascesa di Whop ha rafforzato la comunità di Discord, permettendo agli utenti di connettersi su interessi comuni e di supportarsi reciprocamente. Tuttavia, l’introduzione di questo tipo di mercato porta con sé anche sfide riguardo alla regolamentazione e alla protezione del consumatore, in particolare in ambito di investimenti, scommesse o altri servizi regolamentati.
Il caso di Discord e Whop illustra come i social media possano evolversi in spazi per il commercio digitale. Mentre offrono opportunità senza precedenti per imprenditori e consumatori, presentano anche nuovi rischi e sfide. Per gli utenti di Discord e Whop, è cruciale essere informati e consapevoli dei rischi associati a questi nuovi mercati digitali e per i regolatori è importante agire a tutela soprattutto dei più deboli… e su Discord la popolazione di giovanissimi è rilevante.