E-bike, settore che cresce: facile pedalare (e fare business)

Di
Redazione Millionaire
17 Novembre 2014

Due ruote, le tue gambe, un motore e una batteria. Il settore delle bici elettriche è in piena crescita. E genera business: 50mila le bici a pedalata assistita vendute in Italia nel 2013. Una crescita del comparto del 12%: «In Europa sono state vendute un milione di e-bike, la produzione cresce a due cifre di anno in anno. E in quattro cinque anni, prevedo un boom anche in Italia» spiega Piero Nigrelli, responsabile del settore ciclo di Confindustria Ancma.

Ma cos’è e come funziona una e-bike? È una bici con un motore nel mezzo della ruota anteriore o posteriore o in centro, collegato ai pedali con un dispositivo che entra in funzione quando il mezzo è in movimento. Si ricarica in una presa di corrente in quattro/sei ore. E con una carica si percorrono da 60 a 100 km. Il costo va dai 1.000 ai 2.500 euro.

C’è chi business. «I professionisti in città, la stanno preferendo allo scooter poiché permette di percorrere km di strada senza sudare, in abito da lavoro» spiega Paolo Manzoni, imprenditore milanese. Nel suo Elettrocity Store (http://elettrocitystore.com/), punto di vendita per la mobilità sostenibile, le vendite di e-bike crescono: «Portano il 40% di fatturato. Produrle, soprattutto per chi fa consegne (light delivery) è un’opportunità per chi vuole fare impresa» spiega Monzon.

Non solo vendita. C’è chi si è inventato un’attività di noleggio e-bike con tour in alta quota: «La funivia Malcesine Montebaldo aveva un problema: il trasporto delle bici in quota. Tre bici riempivano una cabina, che invece poteva ospitare 80 persone. Il guadagno da 1.600 euro si riduceva a 100. Allora abbiamo pensato di realizzare un noleggio di bici elettriche a 1.760 metri» racconta Stefano Passarini. Bici elettriche per permettere a tutti di conoscere la zona, senza sforzi. Una mezza giornata di noleggio costa 20 euro, 40 euro la guida, per gruppi massimo di sette persone.

_DSC6476 - Copia

Un bando per partire: hai un’idea nel settore dell’e-bike o in genere della mobilità sostenibile? Lifebility Award, è il premio per giovani idee innovative, sostenibile e sociali. Possono partecipare giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni, studenti o lavoratori. In gruppi o singolarmente. Tra i premi: una borsa di studio di 5mila euro e un servizi gratuiti di assistenza (incubazione, assistenza legale e di un commercialista, esperto di finanza). Per partecipare invia le tue idee entro il 31 marzo 2015  tramite il sito www.lifebilityaward.com

Vuoi saperne di più sull’e-bike e sulle sue opportunità? Leggi l’articolo di Silvia Messa su Millionaire ottobre 2014.

Redazione

 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.