E-commerce: 8 regole da seguire per farne uno di successo

Di
19 Maggio 2015

Le svela Francesco Chiappini, esperto di e-commerce, prepara i giovani a diventare e-commerce manager e aiuta le aziende a creare e-commerce di successo: (http://www.ecommerce-school.it/, www.ecommerce-automatico.it)

1. Più budget (speso bene) più risultati. «Gli imprenditori spendono migliaia di euro per aprire negozi, ma quando si parla di e-commerce sembrano non rendersi conto che si tratta di un’impresa vera e propria che necessita risorse e marketing. Per cui più budget si mette a disposizione, prima si può scalare e raggiungere gli obiettivi prefissi» spiega Chiappini.

2. I settori più promettenti. «Moda, arredamento, editoria. In generale più che il settore, bisogna focalizzarsi su una nicchia e imparare a differenziarsi. Sbagliato pensare di vendere tutto a tutti. C’è già Amazon».

3. Come promuoversi. «Per gli e-commerce, Google Shopping (http://bit.ly/1EUUwaV) è uno dei canali preferenziali. A seguire Facebook e Adwords, oltre al retargeting sui carelli abbandonati (recuperare quei clienti che riempiono il carrello, ma poi non acquistano, capendo perché non hanno completato l’operazione, ndr).  Ogni canale necessità di una strategia con degli obiettivi ben definiti. I social li utilizzo per condividere contenuti educazionali e generare contatti utili (lead)».

4. Come sfruttare il mobile. «Il sito deve essere pensato per essere visto sullo smartphone e seguire logiche di usabilità (ridurre al minimo le informazioni è necessario su display così ridotti). Inoltre, le persone sul mobile cercano contenuti e non prodotti. Sul mobile si informano per effettuare l’acquisto su altri dispositivi».

5. Come fidelizzare i clienti. «Una delle attività di fidelizzazione più efficace è senza dubbio lavorare sulla personalizzazione delle offerte».

6. Come piazzarsi bene sui motori di ricerca. «Bisogna affidarsi a esperti e non fidarsi di chi promette di indicizzare siti al costo di un caffè al giorno. Tra i professionisti che ammiro di più http://luca.bo.ve.it/ e https://www.ivanodibiasi.com/».

7. Come parlare di sé e dei propri prodotti in modo vincente. «Scegliendo il marketing educazionale, con contenuti veramente utili e appassionanti per gli utenti. Come strumenti, blog, gruppi sui social network, attività di email marketing per informare e coinvolgere».

8. Errore più grave di chi realizza un e-commerce. «Non realizzare uno studio di fattibilità prima di mettere online il sito. Molti imprenditori pensano che sia sufficiente andare online per iniziare a vendere. Prima di pensare all’e-commerce è necessario progettare un business che funzioni, in termini di posizionamento e strategia commerciale, altrimenti anche il miglior marketing produrrà risultati scadenti, soprattutto nel medio-lungo periodo».

francesco con rutiglaino

INFO: http://www.ecommerce-school.it/

www.ecommerce-automatico.it

(Foto Francesco Chiappini, a sinistra, con Daniele Rutigliano, altro esperto e-commerce. Lo abbiamo intervistato qui: http://millionaire.it/e-commerce-10-mosse-per-farlo-con-successo/)

Giancarlo Donadio

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.