E io invento il social network dei dialetti

Di
23 Febbraio 2015

Ha inventato il social network dei dialetti. Si chiama Facecjoc (da “cjoc”, “matto” in lingua friulana).

Lombardo, veneto, siciliano, trentino, romano (tra qualche mese anche toscano, napoletano…), il social ha superato il milione di iscritti e si avvia a toccare quota 2 milioni: «Il progetto è nato prima di Facebook, nel 2003. Poi l’ho accantonato per gestire la mia azienda di informatica. L’ho tirato fuori dal cassetto nel 2010, in un periodo non facile della mia vita, ero reduce da un’incidente e avevo da poco perso mio padre. L’ho trasformato e ho inserito il primo dialetto, il friulano. L’idea è di creare un luogo dove far conoscere le tradizioni di ogni regione, di sponsorizzare le diversità culturali, enogastronomiche, paesaggistiche del nostro Paese» spiega Gianluca De Bortoli, 43 anni, programmatore informatico e imprenditore.

«All’inizio le cose non sono andate bene. In Friuli, dove sono nato, il social non ha avuto subito un grande riscontro. Poi ho avuto coraggio e ho inserito il dialetto veneto: sono arrivate le prime soddisfazioni. La stampa ha iniziato a parlare del progetto e personaggi famosi (come Paolo Ruffini, ndr) lo hanno promosso sui loro profili social».

Facecjoc ha una grafica che ricorda molto Facebook. Gli utenti possono condividere foto e video, chattare nel loro dialetto, «anche se sgrammaticato, non importa» spiega De Bortoli, commentare i post degli altri, mettere “Mi Piace”. Ma anche cliccare sul tasto “Non Mi Piace”: «Oggi per tutti il social è Facebook. Ho pensato allora di non disorientare gli utenti e mantenere un’interfaccia che fosse per loro subito riconoscibile. Solo una cosa non è permessa: non ho messo giochi perché avrebbero creato meno occasioni di incontro e condivisione».

facecjoc

Per realizzare il suo progetto, ha investito soldi di tasca sua (120mila euro) con cui riesce a collaborare con una quindicina di freelance, due sistemisti, una segretaria: «Stiamo crescendo molto in questo periodo. L’idea è di raggiungere i sei sette milioni di utenti. Trovare un finanziatore e assumere otto persone per ogni regione. Non è un traguardo impossibile e possiamo farcela».

facejoc3

Facecjoc presenta all’interno anche lingue straniere, come il russo: «È un modo per puntare a quei Paesi in cui si sposterà l’economia del futuro. Paesi che amano l’Italia e vogliono avere un’immagine diversa da quella cattiva informazione che noi trasmettiamo all’estero. Un’occasione anche per attirare turisti, capitali, investimenti».

C’è ancora spazio oggi per chi vuole creare un social?

«L’Italia, a differenza di altri Paesi europei, non ha un social network di proprietà. Noi siamo il primo. C’è spazio per investire nei social tematici. Come per esempio, un LinkedIN, italiano per condividere e realizzare progetti».

Che consigli daresti a chi vuole provarci?

«Prima di pensare a un prodotto tematico. Poi sperimentarlo, avere pazienza, il tempo giusto per capire bene gli utenti cosa vogliono. Io stesso trascorro tre ore della mia giornata sul social per fare domande, avere feedback, comprendere cosa posso offrire in più. Puntare su un’interfaccia molto immediata: oggi la gente ha Facebook ed è difficile che entri subito in un’ottica diversa di utilizzo delle icone, per esempio. Infine, una volta che si hanno dei numeri cercare un finanziatore per crescere ed estendere il modello».

INFO: http://facecjoc.com/

Giancarlo Donadio

 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.