Faccio business con la pubblicità nei bagni

Di
27 Maggio 2013

Vere e proprie installazioni pubblicitarie nei bagni di discoteche, università, biblioteche, circoli sportivi ecc. Un’idea bizzarra con la quale Federico Roesler Franz, 26 anni, ha fondato circa due anni fa una startup, Bulsara:

Il toilet advertising è una tecnica pubblicitaria molto diffusa in Inghilterra e, in generale, nel Nord Europa. I vantaggi? Colpisce il target a seconda del sesso, il messaggio non può essere ignorato perché recepito senza distrazioni esterne e il costo è più basso rispetto ai mezzi tradizionali» spiega Federico a Millionaire.

Partito con un investimento di 10mila euro, lui e il suo team sono entrati in coworking presso l’incubatore Enlabs di Roma. Un’esperienza che gli ha permesso di trovare finanziatori, Filas e LVenture, con un primo round di 350mila euro.

Notte da Leoni 3

Come sei partito?

Viaggiando all’estero mi sono reso conto che il toilet advertising funziona. Allora ho deciso di importarlo in Italia, ma adattandolo al nostro mercato. Non solo semplici cornici e adesivi, ma anche sensori audio, video. Insomma, l’idea è di far vivere all’utente un’esperienza in cui emozionarsi».

Cosa significa Bulsara?

La parola nasce dall’inglese bull’s eye (occhio di bue), un’espressione che significa “centro del bersaglio”, il target specifico di pubblico che noi andiamo a colpire».

Come funziona il business?

Prendiamo accordi con grandi strutture, aeroporti, biblioteche, grandi catene (come Warner Village, Compagnia della Bellezza ecc.). Paghiamo loro un affitto di locazione per brandizzare gli spazi dei servizi igienici. Poi ci sono i nostri commerciali che cercano clienti ai quali proponiamo varie soluzioni a prezzi diversi: una nostra installazione può andare da 500 euro a 30mila euro».

Quanto vale il mercato?

Difficile quantificarlo oggi che non è ancora diffusa come tecnica. Il valore si può stimare in 4 milioni di euro, solo nel nostro Paese».

maxi mod_logo

Come fate a vincere la diffidenza dei clienti?

Alcune reazioni sono anche comiche: “Che faccio metto il mio marchio in un bagno?”, ma noi li rassicuriamo: scegliamo con cura le location e nessun nostro cliente finirebbe mai in un luogo fatiscente. In altre parole, non c’è alcun rischio di fare brutte associazioni. Poi parlano i risultati: alcune aziende sono alla sesta, settima installazione».

È una soluzione alla crisi del mercato pubblicitario?

Sì, con meno soldi a disposizione il toilet advertising è un modo per colpire in modo efficace il target, senza bruciare soldi. Poi i costi sono più bassi e questo è un fattore che incentiva il cliente a provare».

Come si mette in piedi una startup?

Con tante rinunce. A uno stipendio fisso, al tempo libero. Bisogna crederci e lavorare in team. Essere in una squadra ti aiuta a trovare la giusta motivazione. E trovarsi in un ambiente stimolante. A noi è servita molto l’esperienza del coworking: offre l’opportunità di lavorare in spazi in cui è più facile farsi notare da esperti del settore».

INFO: http://www.bulsara.it/

Giancarlo Donadio 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.