Fatti un business con le tue mani!

Di
Redazione Millionaire
12 Settembre 2012

A New York c’è già una fiera da qualche anno.  Anche in Egitto  organizzano un evento nel mese di ottobre. E come promette “The Economist”, il fenomeno si espanderà presto in tutto il mondo.

Sto parlando dei “makers” o, per capirci meglio, di coloro che scelgono di ricorrere all’autoproduzione per iniziare la propria attività imprenditoriale. In America hanno dato vita ad un vero e proprio movimento che unisce chi si dedica all’autoproduzione di vestiti, a chi si occupa di coltivare verdure nel suo orto domestico, a chi crea nuovi strumenti elettronici, assemblando vecchi hardware.

Un business che è la risposta a due esigenze del nostro tempo. La prima è la ricerca di un lavoro, per fronteggiare una delle peggiori crisi di occupazione del mondo occidentale. L’altra di natura psicologica. Immersi in una realtà in cui tutto è digitale, l’autoproduzione è, infatti, la reazione dell’anima artigiana dell’uomo, del suo bisogno di realizzare qualcosa con le proprie mani. Tante le sfide per chi decide di immergersi in questo campo.  Sulle spalle di chi autoproduce, infatti, pesano tutte le fasi della produzione: dall’ideazione, alla realizzazione pratica fino alla distribuzione.

Prima sfida: come finanzio la mia idea?

La quasi totalità di chi autoproduce, per finanziare la sua idea ricorre a risparmi personali.  Nella speranza che il successo di un’iniziativa attiri l’attenzione degli investitori e, soprattutto, delle banche.

Seconda sfida: come distribuisco il mio prodotto?

Questo è senza dubbio l’ostacolo maggiore. Tanto che si può dire che è proprio questa fase il vero banco di prova per l’autoproduttore. Puoi avere tra le mani il prodottomigliore del mondo ma se non trovi il modo per raggiungere i tuoi utenti non vai da nessuna parte!

 La svolta si chiama Web

La rivoluzione è rappresentata da Internet e dai social media. Qui si aprono possibilità infinite per instaurare un contatto diretto con il consumatore. Anche se la Rete è un oceano e bisogna saperci navigare!

Una storia di chi ce l’ha fatta

I casi di chi ce l’ha fatta sono tanti. Soprattutto tra le donne che sembrano essere quelle che meglio si sono adattate a questa tipologia di business.

Come ci insegna la storia di Camilla Vinciguerra, fashion designer, che è partita proprio da una forma di autoproduzione fino a meritarsi uno spazio all’interno di prestigiose riviste di moda.

Siamo andati a farle qualche domandaper conoscere dalla sua voce la sua esperienza.

Fare affari nel mondo della moda, un settore così esclusivo ed elitario, non è certamente semplice. Lei come ci è riuscita? Non farsi scoraggiare dal cinismo degli altri, essere instancabile nel cercare soluzioni alternative davanti alle porte chiuse.

La carriera di Camilla Vinciguerra in pillole:

[styled_list style=”triangle_arrow” variation=”hotpink”]

  • A sette anni ha iniziato a prodursi da sola i vestiti
  • Ha studiato Fashion design alla Marangoni
  • Stage nelle Maison di Moda
  • Inizia  a fare vestiti per lei, le sue amiche, le loro mamme
  • Crea il sito www.camillavinciguerra.com
  • Usa il passaparola e la Rete come veicoli principali di promozione
[/styled_list]

 Giancarlo Donadio

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.