Home business: lo studio di design nasce in salotto

Di
19 Marzo 2014

Un’azienda nel salotto di casa. Francesco Di Candio, 28 anni, e Lorenza Soddu, 23 anni, si sono inventati uno studio di design, Factory design concept, dove fanno un po’ di tutto: disegnano gioielli, interni per locali, magliette… creano siti, loghi, oggetti originali:

Siamo multitasking per vocazione e necessità. Banalmente, se apri un negozio che vende un solo prodotto, hai meno mercato di chi ne offre più di uno. La chiave oggi per vendersi è sapere passare da una cosa all’altra, adattarsi velocemente alle richieste delle imprese» spiega Francesco.

Designer originario di Pisa, si è trasferito a Torino per specializzarsi in design industriale allo Ied (istituto europeo di design). Dopo un lavoro come grafico (da Grom, ndr) incontra Lorenza, torinese, anche lei specializzata in disegno industriale.

Insieme decidono di aprire uno studio, proprio nell’appartamento di Francesco:

Ho investito i miei soldi, chiesto prestiti a mio fratello e a mia nonna (in totale 10mila euro) per comprare i computer e sistemare l’appartamento per iniziare a lavorare. Mi sono appoggiato a un servizio MIP (sportello che a Torino consiglia chi vuole mettersi in proprio) per capire come muovermi all’inizio».

sakupljac-pseceg-izmeta

Oggi hanno un portfolio di aziende, tra cui anche grandi nome come la Ferrero, che li scelgono per il loro talento e i prezzi competitivi. Lavorano su Milano, la Toscana e Torino. E stringono collaborazioni con 15 freelance:

Lavorare in casa ti permette di abbattere grosse spese come affitti, bollette, segretarie. Poi facciamo parte del regime dei minimi e siamo esentati dal versamento dell’Iva. Le aziende con noi sanno di poter risparmiare. Ma siamo attenti a non deprezzare il nostro lavoro: se così facessimo danneggeremmo noi e chi fa il nostro mestiere».

1383712_661725410527123_1122984712_n

La promozione avviene tramite il passaparola. Francesco ci svela di non avere speso soldi per la comunicazione:

Sappiamo come muoverci sui social e concentriamo lì il grosso della comunicazione. Il resto lo fanno i nostri lavori: piacciono e le aziende ci chiamano. Non siamo diventati ricchi, ma riusciamo a vivere bene e a coprire le spese dell’appartamento e delle bollette. E a pagare regolarmente i nostri collaboratori».

Consigli a chi vuole realizzare un business domestico?

Direi, innanzitutto, evitare di pensare che fuggire all’estero sia la soluzione migliore. È più utile farsi le ossa in casa: forse non è la scelta più remunerativa nell’immediato, ma è quella che paga di più in futuro. Poi trovare lavoro, anche fuori, diventa più semplice. Prendere la consapevolezza che oggi è il momento di lanciarsi: la crisi porta molte persone a non rischiare, proprio per questo ci sono più margini di movimento per chi si mette in proprio. Infine, la determinazione, senza non fai nulla in nessun campo, e buon senso: scegliere un business che ha mercato e chiedersi perché non può funzionare e perché può. Se le ragioni negative sono inferiori alle positive, iniziare a provarci. D’altronde, pochi sono disposti a credere in te. Inizia a farlo tu allora».

INFO: http://factorydesignconcept.wordpress.com/

https://www.facebook.com/fdconcept

Giancarlo Donadio

(Fonte foto Simone Dipietro)

Vuoi leggere altre storie di home business per trovare coraggio e ispirazione? Clicca qui:

http://millionaire.it/home-business-idee-per-la-tua-impresa-in-casa/

http://millionaire.it/home-business-la-nostra-idea-che-fa-pedalare-tutti/

http://millionaire.it/home-business-la-nostra-impresa-nasce-in-casa/

 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.