I migliori luoghi di lavoro del 2012

Di
Silvia Messa
21 Dicembre 2012

Da casa o in ufficio, al lavoro passiamo quasi un terzo delle nostre vite: perché non creare ambienti confortevoli, piacevoli e creativi? Ecco alcuni esempi.

Se includessimo anche il tempo dedicato a pensare alla cose da fare o a quanto ci lamentiamo, realizzeremmo che passiamo quasi un terzo delle nostre vite al lavoro, se non di più.

Un luogo di lavoro ben progettato può arricchire le nostre ore, dargli un senso di completezza e favorire amicizie e relazioni sociali. Un luogo di lavoro terribile può diventare un inferno vivente, portando a stress, depressione e insoddisfazione.

Per questa ragione, è molto importante pensare a fondo agli spazi lavorativi in cui passiamo le nostre giornate, a casa o nella sede dell’azienda.

Per fornire ispirazione e comprendere qual è la strada migliore per non stressarsi troppo e vivere la propria vita lavorativa in maniera serena e piacevole, Life Hacker ha stilato un elenco dei più caratteristici uffici del 2012, comprendente 20 differenti luoghi di lavoro. Ne abbiamo selezionati tre, i migliori per noi.

La sedia-scrivania

Per descrivere questo luogo di lavoro, su Life Hacker usano la parola, non proprio ortodossa, di “badass”. Anche per me è stato difficile trovare una parola più appropriata per questa “scrivania”: si tratta di una poltrona (dall’aspetto comodissimo) in pelle, a cui è attaccato un braccio metallico che fornisce un supporto per il computer e le periferiche.

Vediamo l’immagine:

L’ideatore ha realizzato questa sedia particolare per una migliore esperienza di gioco al pc, ma si può facilmente adattare al lavoro. Ha un difetto: non è stato semplicissimo costruirla e potrebbe risultare difficoltoso per chi non è abile con il fai-da-te.

L’universo Shopify

Il lavoro può essere più divertente quando l’ufficio ispira: è questo il caso di Shopify, sito che fornisce assistenza e strumenti per la creazione di e-commerce. In azienda, hanno pensato di riprendere una serie di spazi di lavoro ordinari e trasformarli in maniera creativa, con la giusta dose di personalità.

Ecco un’immagine tratta da una photo gallery ben più ampia:

Alcune di queste semplici idee possono essere implementate in qualunque ufficio senza troppi sforzi o spendendo enormi capitali.

L’ufficio al naturale

Luce naturale, legno, un design semplice e minimalista: niente di straordinario, ma l’impatto è notevole.

L’ufficio è stato realizzato, in casa propria, dal giapponese Fat Jaiii. Niente da aggiungere: un’installazione semplice, pavimenti in legno e mobili progettati per un ufficio piacevole e funzionale.

 

Per suggerimenti su come allestire un ufficio in casa, potrebbe interessarti “Lavoro da casa: quattro consigli per non impazzire

Hai un ufficio particolare che rende piacevole il lavoro? Inviaci le tue foto!

Gennaro Sannino

(Autore immagine di copertina: boltron-; Immagini interne tratte da lifehacker)

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.