invitalia

Invitalia accelera: 15mila nuove imprese finanziate

Boom di startup e incentivi per il digitale: mentre crescono gli investimenti in innovazione, l’agevolazione “ON – Nuove imprese a tasso zero”, dedicata a giovani e imprenditoria femminile, si sposta su un nuovo sistema online

 

Negli ultimi tre anni l’Italia ha acceso un motore che, per una volta, non sembra voler rallentare. Secondo l’osservatorio Invitalia, sono oltre 15mila le nuove imprese finanziate con 1,5 miliardi di agevolazioni, per un totale di 1,9 miliardi di investimenti attivati sul territorio. Un volume che racconta più di una ripartenza: descrive un ecosistema imprenditoriale che, nonostante incertezze e cicli economici complessi, continua a generare innovazione, occupazione e idee.

A trainare questa nuova ondata sono soprattutto le imprese innovative (1.000 in tre anni), le imprese femminili (5.500) e le realtà guidate da under 36 (5.700). La geografia dell’innovazione parla chiaro: la Lombardia concentra il 24% delle startup finanziate con Smart&Start Italia, con Milano che da sola rappresenta l’82% delle iniziative regionali. Un risultato che conferma il ruolo dell’ecosistema lombardo – fatto di università, incubatori, acceleratori, imprese – come laboratorio nazionale per chi vuole trasformare un’idea in un business.

Gli investimenti si concentrano soprattutto su Web Technology (40%), Industria High Tech (18%) e Life Science (16%), settori che stanno guidando anche la crescita europea. «Invitalia rappresenta una leva istituzionale importante, un partner che fornisce servizi ad alto valore aggiunto lungo tutto il percorso imprenditoriale», ricorda l’ad Bernardo Mattarella.

All’espansione degli investimenti si accompagna il lavoro di orientamento: 6mila team imprenditoriali hanno beneficiato dei servizi Invitalia, con oltre 8.600 incontri one-to-one per supportare la definizione di progetti, domande e strategie di crescita. Un ruolo sempre più strategico, mentre in Europa nel 2025 il 36% dei fondi venture capital è confluito nel deep tech, quasi il doppio rispetto al 2021.

Cambia la piattaforma per “ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero”

Accanto ai dati dell’osservatorio, c’è una novità operativa che riguarda migliaia di potenziali founder: la misura “ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero”, l’incentivo più utilizzato da giovani e imprenditrici, sta per migrare su una nuova piattaforma digitale.

Dal 26 novembre all’11 dicembre 2025 la presentazione delle domande, della documentazione per i contratti di finanziamento e delle richieste di erogazione sarà sospesa per consentire la migrazione dei dati. Tutti i termini che ricadono in questo intervallo saranno automaticamente prorogati.

Dall’11 dicembre, invece, ogni operazione – nuove domande, integrazioni, richieste di erogazione – potrà essere effettuata esclusivamente online tramite accesso alla propria area riservata. Le domande inviate con modalità diverse non saranno valutate.

Per recuperare le domande già presenti nella piattaforma attuale, serviranno alcune accortezze:

  • le imprese costituite dovranno registrarsi nel modulo Anagrafica e deleghe
  • le imprese non costituite e le società estere potranno accedere tramite lo stesso compilatore originario

A chi si rivolge l’incentivo e perché oggi è strategico

“ON” sostiene imprese costituite da non più di 60 mesi e team di persone fisiche che vogliono avviare una società. La compagine deve essere composta in maggioranza da giovani tra i 18 e i 35 anni oppure da donne di qualsiasi età. Sono finanziabili progetti fino a 3 milioni di euro nei settori produzione, servizi, commercio e turismo. L’agevolazione copre fino al 90% delle spese tramite un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto, con durata di rimborso di dieci anni.

startupper
Photo: iStock / DisobeyArt

In un contesto in cui il Ministero delle Imprese e del Made in Italy prepara una delega per riordinare la disciplina delle startup e renderla più competitiva, gli incentivi pubblici rimangono uno strumento essenziale per ridurre i rischi, accelerare i progetti e sostenere la crescita.

La fotografia del sistema è chiara: tra nuove regole, piattaforme più digitali e un ecosistema che continua a investire, oggi è uno dei momenti più favorevoli degli ultimi anni per avviare un’impresa in Italia. E le opportunità, per chi vuole provarci, non sono mai state così accessibili.

 

Photo cover: iStock / NanoStockk

 

Disclaimer

Per informazioni su comunicati stampa e questioni redazionali, scrivere a: redazione@millionaire.it

Millionaire prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare involontari errori nell’uso di materiale riservato, scrivete all’indirizzo abuse@millionaire.it

Il materiale lesivo di diritti di terzi sarà prontamente rimosso.

LEGGI ANCHE:

EDITORIALI

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

EVENTI

ULTIMI ARTICOLI

I PIÙ LETTI

CATEGORIE

MILLIONAIRE S.R.L.
Corso XXII Marzo, 19
20129 Milano
P.IVA/C.F. 14343500964

Iscrizione ROC pratica n. 1476005

Direttore Responsabile: Alessandro Dattilo

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.