L’idea di un “side hustle” sta diventando sempre più popolare, specialmente tra i giovani che cercano di guadagnare denaro extra sfruttando le proprie abilità e interessi.
Ma cosa significa esattamente side hustle?
Un side hustle è un’attività lavorativa aggiuntiva svolta al di fuori del proprio lavoro principale o degli impegni accademici, che permette di guadagnare un reddito extra.
Questo può includere lavori freelance, attività di consulenza, vendita di prodotti o servizi, e molto altro ancora. Durante l’estate, quando molti giovani sono liberi dagli impegni scolastici o universitari, è il momento ideale per avviare un side hustle e massimizzare il proprio potenziale di guadagno.
I vantaggi dei side hustle sono molteplici: non solo consentono di aumentare il proprio reddito, ma possono anche aiutare a risparmiare denaro, pagare debiti, investire per il futuro, o semplicemente godersi una vacanza estiva.
In questo articolo, esploreremo come iniziare un side hustle, fornendo consigli pratici e 8+1 idee per iniziare questa estate.
Come iniziare un side hustle?
Prima di tutto, è importante capire quali sono le tue abilità e interessi. Sei bravo nella programmazione, nella creazione di contenuti digitali, nelle lingue, nello sport, nella matematica e nella fisica? Ti piacciono gli animali? Ti piace prendere responsabilità? Hai la patente e ti piace viaggiare? Identificare le tue competenze ti aiuterà a trovare il side hustle più adatto a te. Avendo identificato le tue abilità, è il momento di cercare opportunità di side hustle. Chiediti in che contesto ti trovi. Dove vivi? In centro o in periferia? Possiedi un buon telefono? Una bici, una macchina o una moto? Un pc e una connessione ad internet? Le risposte a queste domande ti aiuteranno a individuare le opportunità disponibili nella tua zona, online e nel tuo contesto.
8+1 Idee di side hustle
Queste sono solo alcune idee per iniziare un side hustle. Esplora diverse opzioni e trova quella che si adatta meglio alle tue abilità e interessi. Ricorda che con impegno e dedizione, un side hustle può diventare una fonte di reddito significativa e gratificante.
1. Freelancing: Offri servizi di scrittura, design, codifica, traduzione o assistenza virtuale su piattaforme online come Fiverr o Freelanceboard. Puoi anche cercare opportunità in presenza, puntando su amici e parenti pronti a sponsorizzarti o ad ingaggiarti per lavoretti a commissione.
2. Pet sitting o dog walking: Scarica app come Pawshake o Rover e inizia a offrire servizi di pet sitting o dog walking nella tua zona.
3. Tutoraggio: Offri lezioni private o di gruppo in materie come matematica, fisica, lingue o altre materie di tuo interesse. Esistono diverse piattaforme online, come GoStudent, LeTueLezioni, Skuola.net oppure SuperProf che ti consentono di effettuare l’attività di tutoraggio online. Utile è lasciare i propri contatti nelle bacheche scolastiche o universitarie, indicando gli argomenti di tutoraggio.
4. Consegna di cibo o generi alimentari: Diventa un rider per una delle grandi aziende presenti sugli App Store come JustEat, Deliveroo oppure Glovo e guadagna consegnando cibo o generi alimentari.
5. Vendita di oggetti usati: Vendi oggetti usati su piattaforme online come Vinted o in mercatini di quartiere. Non solo oggetti propri, ma anche di terzi, chiedendo una commissione per ciascuna vendita.
6. Creazione di contenuti online: Crea contenuti digitali su social media adoperando piattaforme gratuite per la creazione di immagini o video. Offri anche servizi di gestione dei contenuti per aziende che cercano una presenza online. Adopera piattaforme gratuite per la creazione di immagini, come Canva e DallE. Modifica foto con strumenti come Photopea, GIMP, Photoshop e altre app integrate nei propri dispositivi. Effettua montaggio video per eventi privati come 18esimi, battesimi, matrimoni, o per aziende che cercano piccoli spot promozionali. Scrivi articoli per giornali online o riviste fisiche contattando direttamente gli editori.
7. Lavori occasionali locali: Cerca lavori part-time presso supermercati, bar, ristoranti o come aiutante bagnino in un lido nella tua zona. Prepara un CV ad hoc per ogni categoria professionale. Per uno studente potrebbe essere utile cercare uno stage retribuito tramite LinkedIn, Indeed oppure quelli offerti e sponsorizzati dalla Carta Giovanni Nazionale disponibile sull’App “IO”.
8. Promoter: Promuovi agenzie di viaggi studio, locali, discoteche o eventi nella tua città. Cerca opportunità di collaborazione con aziende locali e offri i tuoi servizi di promozione fisica, grazie alle tue capacità comunicative e la tua personalità. Per i locali potrebbe bastare visitare profili social e contattare un capo PR, per le agenzie viaggio sarebbe opportuno effettuare una candidatura nella sezione apposita del sito web ed effettuando un colloquio preparandosi a dovere.
+1. Group Leader: Se ti piace organizzare viaggi e eventi, considera di diventare un group leader che media tra le strutture, l’agenzia e il gruppo di turisti. Esistono diverse compagnie di tour operator, come EF o MLA, che potrebbero fare a caso tuo.
Cosa fare dopo aver individuato il side hustle più adatto?
Una volta individuato il side hustle ideale per te, è importante preparare il terreno per avviare l’attività. Apri un profilo su Instagram, Facebook, TikTok, LinkedIn e Indeed e segui le pagine relative ai tuoi interessi. Cerca locandine in università o a scuola e metti il tuo contatto in giro. Applica inviando CV ad hoc alle aziende con cui vorresti collaborare. Prima di avviare il tuo side hustle, assicurati di essere in regola con le leggi e le normative fiscali. Consulta un commercialista per comprendere quanto puoi guadagnare e come dichiarare eventuali nuovi profitti. Una volta completate le fasi precedenti, è il momento di avviare e promuovere il tuo side hustle. Contatta chiunque oppure investi per posizionare la tua figura in cima agli annunci online o su riviste specifiche.
Che aspetti?
Mettiti in gioco: chi ha tempo non aspetti tempo!