L’ufficio in casa

Di
Redazione Millionaire
22 Agosto 2012

Telelavoro, i vantaggi sono noti a tutti. Spese ridotte, tempo guadagnato. La difficoltà? Riuscire a organizzare gli spazi. ecco Piccole strategie per trasformare la casa in un ufficio. Con qualche idea pratica…

Permette di ridurre le spese di affitto, luce, riscaldamento e telefono. E di tagliare i costi e i tempi di trasferimento tra casa e ufficio. Lavorare da casa: una soluzione che può essere vantaggiosa. A patto di non confondere impegni professionali con esigenze private, spazi per vivere con postazioni di lavoro. Come si fa? Secondo il Censis, il 40% di chi telelavora riserva un’area specifica dell’abitazione all’attività. «La vera difficoltà per chi sceglie questa soluzione è tutta psicologica – spiega l’architetto milanese Gaudenzio Micotti – e sta nel riuscire a separare due diverse situazioni che si svolgono nello stesso spazio». Un po’ come dire che trovare il giusto ambiente per l’attività non è poi così facile.

Diverso il parere di Luciano Galimberti, designer milanese: «Le nuove tendenze per l’organizzazione degli spazi si orientano verso la flessibilità. La casa è, da sempre, un luogo flessibile, dove i figli fanno i compiti sul tavolo della cucina e in sala da pranzo si possono svolgere cene di lavoro. Il problema maggiore sta nel dare una veste professionale agli spazi domestici. Ma basta essere un po’ elastici: scegliere sedie da ufficio, con le rotelle e gli schienali imbottiti, anche per quando si mangia, e il gioco è fatto».

Una certa separazione degli ambienti è però necessaria, pena la confusione totale: «Non si tratta solo di garantire la privacy della vita personale – commenta Micotti – ma anche di dare a chi si riceve un’immagine di rappresentanza. Quindi, l’ordine deve essere una priorità quotidiana. La soluzione ideale? Quella di avere almeno un ambiente autonomo, da dedicare all’attività o alla quotidianità. Questo accorgimento è particolarmente valido per il bagno: clienti e fornitori non devono usare asciugamani che sono ancora bagnati, per la vostra doccia mattutina». Aggiunge Galimberti: «La divisione deve essere in primo luogo mentale, di organizzazione: lavorare in pigiama non è consigliabile per nessuna attività, perché impedisce psicologicamente di raggiungere i ritmi da ufficio. Basta un po’ di attenzione. Anche in cucina, si possono riporre documenti lavorativi: bisogna solo avere un armadietto ben separato, in cui gli alimentari sono off limits. Nelle stanze in cui si mescolano casa e lavoro, la divisione può essere rappresentata da un paravento: una soluzione adatta anche quando si devono ricevere persone dall’esterno. Insomma, ciò che è dedicato alla sola vita privata deve essere “a scomparsa” e ogni elemento dovrebbe avere una funzione jolly: il tavolo serve sia per il pranzo, sia per la riunione; il divano della sala d’aspetto, alla sera, diventa letto». Le aziende produttrici sono da anni sensibili alle esigenze di chi lavora nelle mura domestiche, progettando mini-postazioni, collocabili in qualsiasi soggiorno (vedi box “Scelto per voi”). Un grosso vantaggio arriva dalla tecnologia wireless, che consente di lavorare ovunque, senza distribuire metri e metri di cavi difficili da pulire, ingombranti e molto antiestetici. Conclude Galimberti: «Consiglio sempre i computer portatili: perché risparmiare spazio è più importante in casa, che in ufficio. Da ricordare infine che, quando ci sono ospiti “di lavoro”, non siamo più in uno spazio solo nostro e quindi alcuni accorgimenti, come un’assicurazione che copra i danni avvenuti a terzi, sono indispensabili».

Domenico De Masi: «Beato chi telelavora»

Lavorare a casa? Domenico De Masi, sociologo e presidente della Società italiana telelavoro (www.societaitalianatelelavoro.it), non ha dubbi: per chi non si sposta dalle mura domestiche, i vantaggi sono infiniti. Innanzitutto, è possibile seguire i ritmi lavorativi personali: magari anche scambiando il giorno per la notte, se il rapporto con l’esterno lo consente e se la concentrazione si intensifica con il sorgere della luna. Inoltre, si risparmia tempo prezioso, quello che molti invece trascorrono in code di automobili o in piedi sui mezzi pubblici, oltre al denaro, soprattutto per chi viaggia in taxi. Rovescio della medaglia? Il telelavoro è vietato ai più di­spersivi e, chi usa attrezzature tecnologiche come Pc e connessioni a Internet, dovrebbe dotarsi di apparecchi quanto più aggiornati.

Maria Spezia, Millionaire 01/2004

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.