Marketing bizzarro: vende il suo cognome per pubblicità

Di
Redazione Millionaire
3 Dicembre 2012

L’attuale nome Jason Sadler ha ormai i giorni contati: è stato messo all’asta. Anche se non sembra vero, rassicuriamo i nostri lettori dicendo che la notizia non è una bufala: al mondo esiste davvero una persona che ha messo in vendita il suo cognome per tutto il 2013.

Jason è un ragazzo che nel 2009 è riuscito a costruirsi un vero e proprio business vendendo le sue T-Shirt come spazi pubblicitari. Ogni giorno, infatti, indossava una maglietta con il nome di un brand diverso, fotografandosi e postando le immagini su internet.

Un’idea così bizzarra che gli ha permesso di lanciare una tendenza: focalizzare la pubblicità sulle persone. Ogni azienda poteva acquistare lo spazio sulla sua T-Shirt per un giorno; in più, per il tempo pagato, Sadler avrebbe fatto tutto ciò che il brand desiderava, anche filmarsi mentre si arrampicava su un albero. Dall’iniziativa, è stato avviato un progetto “IWearYourShirt”.

Attorno al concetto che il marketing non deve essere qualcosa di noioso, ma divertire, Jason ha costruito la sua azienda di pubblicità. E con le sue idee bizzarre, è riuscito ad ottenere, per tutto il 2011, un ricavato complessivo di 500 mila dollari, pari a circa 380mila euro.

Oggi, ha deciso di mettere all’asta il suo cognome, per tutti quei marchi disposti a spingersi oltre i limiti del marketing convenzionale. Naturalmente, Sadler ha imposto dei limiti alla cosa: non accetterà cognomi che non vuole, offensivi o facenti riferimento a gruppi religiosi, politici o all’industria del porno. Da gennaio in poi e per tutto il 2013, la sua identità sarà ufficialmente legata a un’azienda, sulle pagine social, ma anche su tutti i suoi documenti.

Sadler ha giustificato questa decisione, spiegando che in tutta la sua vita, a causa dei divorzi della madre, ha avuto tre diversi cognomi, nessuno dei quali ha assunto per lui un significato particolare o ha contribuito a creare la sua identità.

All’inizio di quest’anno, aggiunge, venuto a conoscenza della possibilità di un ulteriore divorzio, ha deciso di metterlo in vendita.

Alle critiche che gli sono state mosse, Sadler ha risposto che questo processo è stata una diretta conseguenza del suo lavoro. Da un po’ di tempo, stava pensando come far evolvere il suo progetto “IWearYourShirt”. Aveva pensato di mettere in vendita lo spazio nei suoi pantaloni, nel suo cappello, ma ogni soluzione gli sembrava banale.

Mettere in vendita il suo cognome è stata per lui la decisione più scontata, perché il nome è la parte più intima di una persona e, di conseguenza, può attirare più pubblicità e più ricavi.

L’asta è partita sul sito online https://buymylastname.com/ e si concluderà il 12 dicembre.

Cosa ne pensate della trovata di Jason? È una decisione eccessiva o un’idea geniale?

Redazione

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.