Microsoft annuncia la partnership con Mistral AI

Di
Redazione Millionaire.it
28 Febbraio 2024

Microsoft ha recentemente stretto una partnership pluriennale con la startup francese Mistral AI ed entra nella compagine societaria dell’azienda con una quota non divulgata. Questa collaborazione non solo ha fatto parlare di Mistral a livello mondiale, ma l’ha anche valorizzata a €2 miliardi a soli 10 mesi dalla sua fondazione, rendendola una delle startup AI in più rapida crescita a livello globale.

L’accordo prevede che i modelli linguistici aperti e commerciali di Mistral siano disponibili sulla piattaforma Azure AI di Microsoft, posizionando l’azienda al fianco di OpenAI come una delle sole due compagnie ad offrire un servizio simile. Arthur Mensch, CEO di Mistral AI, ha espresso entusiasmo per questa partnership, sottolineando come l’infrastruttura AI all’avanguardia di Azure rappresenti una pietra miliare nell’espansione dell’azienda, promuovendo la loro ricerca innovativa e le applicazioni pratiche a nuovi clienti in tutto il mondo.

La partnership tra Microsoft e Mistral AI punta a tre obiettivi chiave: fornire a Mistral un’infrastruttura supercomputazionale tramite Azure AI, scalare i modelli premium di Mistral AI sul mercato attraverso il servizio Models as a Service (MaaS) ed esplorare collaborazioni nell’AI ricerca e sviluppo, incluso il lavoro per il settore pubblico europeo.

 

Perché Mistral

Mistral è emersa come un chiaro candidato per partnership con aziende tecnologiche dominanti come Microsoft grazie alla rapida crescita e alle alte prestazioni dei suoi modelli di linguaggio. Fondata nel maggio 2023 da ex membri di Google DeepMind e Meta, la startup ha raccolto $113 milioni in un round di seed a soli quattro settimane dal suo lancio, nonostante non avesse ancora un prodotto o clienti. Tuttavia, ha rapidamente dimostrato il suo valore rilasciando il nuovo modello Mistral 8x7B, che ha superato molti benchmark rispetto ai modelli concorrenti.

 

L’interesse dell’Unione Europea

La partnership tra Microsoft e Mistral AI ha suscitato l’interesse dell’Unione Europea, che sta esaminando l’accordo come parte della sua revisione più ampia del settore dell’intelligenza artificiale generativa per valutare eventuali preoccupazioni relative alla concorrenza. Questo esame riflette la crescente attenzione dell’UE verso le dinamiche competitive nel settore tecnologico, specialmente in relazione agli accordi tra giganti del tech e sviluppatori di AI generativa.

 

Un ecosistema simbiotico

La partnership è emblematica della relazione simbiotica tra le grandi aziende tecnologiche e le startup nel campo dell’innovazione AI. Da un lato, startup specializzate e agili come Mistral AI sono posizionate in modo ottimale per alimentare l’innovazione e portare rapidamente nuovi prodotti sul mercato. Dall’altro, aziende come Microsoft dispongono delle risorse e dell’esperienza necessarie per scalare questi prodotti, sostenendo così l’innovazione continua.

 

La collaborazione tra Microsoft e Mistral AI è certamente qualcosa cui guardare e ribadisce l’importanza delle partnership strategiche per il progresso tecnologico. Mentre l’UE valuta l’impatto di tali accordi sul mercato, resta chiaro che l’ecosistema dell’intelligenza artificiale continuerà a evolversi rapidamente, guidato da innovazioni rivoluzionarie e collaborazioni dinamiche tra giganti della tecnologia e startup promettenti.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.