NovelFarm: micocoltura e robot agricoli in evidenza a Pordenone

Di
Redazione Millionaire.it
10 Aprile 2024

A fine marzo, a Pordenone, si è concluso NovelFarm, l’evento principale per la comunità dell’agritech in Italia. Durante le due giornate, sono emersi numerosi temi interessanti, inclusa l’innovativa pratica della micocoltura nel vertical farming e l’impiego sempre più diffuso dell’automazione nelle strutture agricole.

 

Tra le novità la micocoltura

Una delle novità di quest’anno è stata la micocoltura, un settore che produce annualmente 62.000 tonnellate di funghi, generando un fatturato di 290 milioni di euro e con un consumo pro capite di 1,2 kg all’anno. Oltre alle tradizionali fungaie, che solitamente si concentrano su un numero limitato di specie, si stanno sviluppando le cosiddette vertical farm.

Queste strutture, realizzate spesso convertendo container marittimi dismessi, consentono la coltivazione durante tutto l’anno e la produzione di specie di funghi pregiate, richieste soprattutto per piatti gourmet e per la cucina giapponese. Alcune aziende stanno utilizzando substrati innovativi come i fondi di caffè freschi dalle torrefazioni locali, recuperati e impiegati entro 24 ore dalla produzione per massimizzare la resa e la qualità. La micocoltura presenta un elevato potenziale di profitto, il che sta attirando sempre più imprenditori, anche perché i funghi, essendo organismi non fotosintetici, richiedono meno energia in un ambiente controllato rispetto alle piante.

 

Robotica agricola

Un’altra area di innovazione riguarda la robotica agricola, sia per l’agricoltura tradizionale sia per quella in ambienti controllati. Fino ad ora, l’offerta di robot agricoli era caratterizzata da macchine specializzate e dedicate a compiti specifici, costringendo gli agricoltori ad acquistare molteplici macchinari. Tuttavia, oggi stanno emergendo architetture modulari che consentono di accoppiare sistemi operativi e sensori diversi su una base standard mobile, riducendo così la necessità di possedere numerosi apparecchi.

Inoltre, si sta assistendo alla nascita delle cosiddette robo-farm, dove l’automazione è parte integrante del progetto fin dalla sua concezione. Questo sviluppo è guidato dai produttori di magazzini automatici, che stanno applicando le stesse tecnologie anche nell’intralogistica agricola. A NovelFarm è stato presentato un esempio concreto di questa tendenza: una “fabbrica” di fragole completamente automatizzata, gestendo l’intero ciclo di crescita e raccolta del frutto in modo impeccabile.

 

Sostenibilità, efficienza, funzionalità, qualità e riduzione degli sprechi 

Queste soluzioni innovative affrontano una serie di esigenze cruciali, tra cui la sostenibilità, l’efficienza economica, la funzionalità, la qualità del prodotto e la riduzione degli sprechi e della logistica. Rappresentano senza dubbio il futuro dell’agricoltura moderna.

 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.