Nuove professioni: ecco il sommelier dell’acqua

Di
Redazione Millionaire
25 Marzo 2015

Inventa la carta dell’acqua, come quella dei vini. A Los Angeles il tedesco Martin Reise ha ideato un menu di 45 pagine dedicato alle acque minerali. E creato una nuova etichetta brevettando un mix di minerali particolari.

Ha selezionato etichette di tutto il mondo, dalle isole Fiji (7 euro al litro) alla Spagna (11 euro a bottiglia) e ha preparato una lista delle acque lunga 45 pagine. Martin Reise, tedesco trasferito in California, si è inventato una nuova professione. È sommelier dell’acqua e lavora al Ray’s and Stark Bar di Los Angeles (http://www.raysandstarkbar.com/). La sua storia inizia nel corso di un viaggio con i genitori, in cui si appassiona all’assaggio di diverse acque locali da rubinetto: «La formula chimica dell’acqua è sempre la stessa, H20, ma a seconda dei minerali contenuti il sapore può essere molto diverso, quasi dolce o addirittura salato.  A seconda del momento, vale la pena consumarne una diversa: per esempio dopo l’attività sportiva è ideale una molto mineralizzata» racconta a Millionaire.

Come è nata l’idea di fare un business?

«Quando il cliente del ristorante in cui lavoravo mi ha chiesto un’acqua diversa da quella proposta nel menu. Lì ho capito che, così come la lista dei vini, in un locale deve essere presente anche quella delle acque e che è necessario conoscerle in modo da consigliarle in abbinamento alle pietanze».

La formazione. Per diventare esperto ha frequentato un corso presso l’Associazione tedesca di acqye minerali. E subito dopo ha iniziato a elaborare menu da proporre nei vari ristoranti del mondo.

martin reise

Come mai si è trasferito in California?

«Ho pensato che in California ci fosse il clima ideale per lavorare con l’acqua».

Organizza anche corsi?

«Sì. Il corso Water 101 si sviluppa su due ore per classi a numero chiuso, fornisce informazioni di base, assaggi e brevi resoconti storici e costa 43 euro. E ho creato anche una nuova etichetta di acqua: la Beverly Hills 90H20 (http://beverlywater.com/) abbina una fonte delle montagne californiane con una selezione di minerali naturali, nel corso della produzione non entra mai in contatto con la plastica ed è stata prodotta in un’edizione limitata di 10mila (prezzo: 11 euro al litro).

10376943_841716699190756_5582281491308868279_n (1)

La sua missione?

«Dimostrare agli americani i benefici salutari dell’acqua, cioè zero calorie e l’apporto di sostanze come magnesio e calcio, necessarie a tutti, senza bisogno di bere bevande addizionate con zucchero».

Consigli a chi vuole emulare la sua storia?

«Bere, bere, bere; per lavorare, un corso va approfondito con tanti tantissimi assaggi di etichette da ogni parte del mondo».

I guadagni? Negli Usa un sommelier di acqua guadagna tanto quanto uno di vino: 100mila euro l’anno circa.

INFO: http://www.martin-riese.com/

L’articolo è stato pubblicato su Millionaire di febbraio 2015

Redazione

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.