I cyberattacchi in Italia sono in aumento, con un preoccupante 40% di crescita nel 2023 rispetto all’anno precedente. La sicurezza informatica è in continua evoluzione, con nuove minacce che emergono ogni giorno. Tra queste, i ransomware di nuova generazione come Medusa e il phishing che sfrutta il nome di ChatGPT destano particolare attenzione.
Come possiamo difenderci in questa giungla digitale?
1. Non cliccare sui link nelle email sospette.
Questa è la regola d’oro per evitare di cadere vittima di phishing. Le email che segnalano il raggiungimento del limite dello spazio di archiviazione o che invitano a cliccare su un link per “verificare un account” sono spesso trappole architettate da criminali informatici. Diffidate sempre da queste richieste e non cliccate mai su alcun link se non siete certi della sua provenienza.
2. Proteggi i tuoi account con l’autenticazione multipla.
Oltre a utilizzare password complesse e univoche per ogni account, è fondamentale attivare l’autenticazione multipla (MFA). Questo sistema aggiunge un ulteriore livello di sicurezza richiedendo, oltre alla password, un codice di accesso temporaneo inviato al telefono o un’impronta digitale.
3. Aggiorna regolarmente software e password.
Per proteggersi dalle vulnerabilità note, è importante aggiornare regolarmente il sistema operativo, i software antivirus e le app che usiamo quotidianamente. Allo stesso modo, è consigliabile cambiare le password periodicamente, utilizzando combinazioni di lettere maiuscole e minuscole, numeri e simboli.
4. Installa un software antivirus affidabile.
Un buon software antivirus può aiutarti a proteggerti da virus, malware e altre minacce informatiche. Assicurati di mantenere il software aggiornato e di attivare la scansione automatica del tuo dispositivo.
5. Fai attenzione alle estensioni del browser.
Le estensioni del browser possono essere molto utili, ma è importante installarle solo da fonti affidabili. Prima di aggiungere una nuova estensione, leggi le recensioni degli altri utenti e verifica che sia stata sviluppata da un team affidabile.
Oltre a questi consigli di base, è importante essere consapevoli delle nuove minacce che emergono nel panorama della sicurezza informatica. Per rimanere aggiornati, è consigliabile consultare i siti web di esperti di sicurezza informatica e leggere report periodici come il Rapporto Clusit, il Critical Scalability di Trend Micro e il Brand Phishing Report di Check Point Research.
In caso di dubbi o sospetti, non esitare a contattare un esperto di sicurezza informatica. La tua sicurezza online è fondamentale: non sottovalutarla!