Quasi quasi cambio tastiera

Di
Redazione Millionaire
3 Agosto 2012

Wireless o con il filo. Pieghevole o a raggi laser. di design o luminosa. miniguida all’acquisto

Quella virtuale c’è già. Proiettata da un apparecchio trasmettitore di raggi laser, riproduce tasti luminosi su qualsiasi superficie ed è dotata di accessori per smartphone e computer. Magari chi la usa ha l’impressione di scrivere nel vuoto, ma la tastiera è più tecnologica che mai (foto sopra). Eppure quella che oggi è definita “la prima periferica del computer” mantiene ancora molte caratteristiche di quella inventata 140 anni fa dall’americano Christopher Sholes. La tradizionale “Qwerty” – detta così per le prime lettere della riga superiore, partendo da sinistra – è stata brevettata nel 1868 con l’intento di distanziare le lettere più frequenti nella scrittura. Questo perché, nelle macchine per scrivere meccaniche, i tasti azionavano “martelletti” che, mentre andavano a colpire un nastro d’inchiostro, potevano incrociarsi tra loro, se usati con velocità. Oggi l’inconveniente dell’incrocio è superato e, a parte le file, passate dalle due progettate da Sholes alle tre prodotte a partire dagli anni Settanta, la disposizione dei tasti è invariata. «Ed è ancora comodissima, molto più del mouse. Perché la tastiera consente di distribuire il carico di lavoro su una superficie più ampia e, a differenza del cursore, non sfugge ma resta fissa nella sua posizione. I comandi rapidi dei tasti permettono di svolgere le stesse operazioni con maggiore velocità rispetto al “topo”. Di più: in questo modo lo stress dei movimenti viene minimizzato» spiega Marco De Salvo (www.marcodesalvo.it), divulgatore scientifico e autore del libro Mouse? No grazie. Il libro delle scorciatoie di tastiera (Mondadori Informatica, 8,70 euro). «La tastiera deve essere frontale rispetto a chi la usa. Il busto va mantenuto eretto e le braccia devono poggiare su un piano. Chi, come gli operatori dei check in, sta in piedi e scrive tenendo le braccia sollevate tutto il giorno, è nella posizione più scomoda. Quando il tavolo è troppo alto o troppo basso, meglio poggiare la tastiera sulle ginocchia. E cercare di usare tutte le dita per scrivere, in modo da suddividere lo sforzo: senza però premere troppo i tasti» avverte De Salvo.

Come scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze? La prima valutazione da fare riguarda la necessità di avere un apparecchio senza fili. «Attenzione al consumo elettrico: la durata minima della batteria deve essere di un mese. Inoltre è bene indirizzarsi su articoli di medio prezzo. Quelli più economici spesso usano onde radio non standard, che possono creare interferenze con altri apparecchi elettronici, come il telefono cordless: il risultato è un cattivo funzionamento di ogni oggetto. Diverso il discorso per la tecnologia Bluetooth, che funziona con segnali criptati: più sicura, è ottimizzata però per distanze di due metri circa» consiglia De Salvo. Una volta scelta la tecnologia, è poi importante verificare la robustezza. «Il “tocco” non deve essere troppo gommoso e il “ritorno” deve avere un minimo di corsa» suggerisce De Salvo. Esistono poi modelli con tasti funzionali: per il volume, la posta elettronica, la sospensione di monitor e computer… La buona regola sarebbe di non esagerare e limitarsi a ciò che davvero serve. Quali le accortezze per evitare guasti? Le tastiere non sono un’alternativa ai joystick dei videogiochi: la ripetizione troppo frequente della pressione su uno stesso comando è quindi impropria.

Molti apparecchi sono waterproof, ma evitare di versare caffè o altri liquidi è sempre consigliabile. «Soprattutto, mai lasciare appoggiati pesi sui tasti per ore: è proprio così che l’apparecchio perde elasticità. E non dimenticare che il peggior nemico della tastiera è la sabbia. Ecco perché quelle attrezzate per resistervi, utilizzate in alcuni reparti militari, costano circa 500 euro» conclude De Salvo.

Maria Spezia, Millionaire 1/2009

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.