community hub
Pixabay

Recupero un vecchio spazio e apro un community hub

Di
Redazione Millionaire
4 Marzo 2020

Nel Sud un programma del Ministero dell’Economia e della Finanza rigenera spazi vuoti e li trasforma in community hub. Fino a 400mila euro a progetto. Ce ne parla l’esperto Giovanni Campagnoli*.

Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia: c’è ancora tanto da fare per far crescere questi territori. Perché non partire dagli spazi vuoti e riempirli di eventi interessanti? Cultura Crea è un programma del Ministero dell’Economia che, attraverso contributi e prestiti, sostiene la nascita e la crescita di iniziative imprenditoriali e non profit nel settore dell’industria culturale-turistica, che puntano a valorizzare le risorse culturali del territorio nelle regioni. È un’opportunità straordinaria per il Sud Italia, in particolare per la valorizzazione del patrimonio. Si tratta di 107 milioni di euro a disposizione di nuovi progetti di imprese culturali. Il programma premia per esempio le formule innovative di ospitalità, dove cultura, paesaggio e turismo si fondono in un mix che genera lavoro e stimola la nascita di imprese. In particolare i progetti che si collocano nelle aree interne di queste quattro regioni possono raccogliere il capitale necessario all’avvio. community hub

Il programma Cultura Crea si caratterizza anche per l’efficacia del funzionamento: infatti il bando è sempre aperto, il progetto di impresa si compila online e i tempi di attesa sono nell’ordine di 70 giorni. Tempi quindi velocissimi per richiedere fino a 400mila euro.

Interessante anche il fatto che si possa ottenere fino al 40% di contributo a fondo perduto (che sale all’80% se si è non profit) e un altro 40% come prestito a tasso zero. Imprese gestite per la maggior parte da giovani Under 35 e/o da donne possono avere un bonus elevabile di un altro 5%. Questo programma finanzia infatti anche team di persone che, in caso di assegnazione del fondo, avranno 30 giorni di tempo per costituirsi in impresa. Inoltre, in fase di preparazione della domanda di contributo, è l’Agenzia Invitalia a fornire tutta l’assistenza tecnica per la compilazione del formulario online.

Il progetto di impresa (profit o non profit) deve essere realmente sostenibile e va presentato anche il budget: a oggi solo il 22% dei progetti presentati è stato finanziato. Proprio per questo, è consigliabile avvalersi dell’assistenza in fase di preparazione. Il passaggio infatti dall’idea all’impresa è fondamentale e bisogna far emergere molto bene il modello di business. Info: www.invitalia.it

Il caso. Giovane, liscio come l’olio

Da un oleificio al Porto di Brindisi nasce una impresa sociale di comunità, uno spazio in grado di produrre cultur a, aggregazione, innovazione sociale, inclusione lavorativa. L’ExFadda, a San Vito dei Normanni, è teatro, ristorante, laboratorio, centro di incontro
di più generazioni, spazio per la scherma, musica, bar e cinema. Un gruppo di giovani ha trasformato una vecchia fabbrica in un community hub, simbolo oggi dell’innovazione sociale e culturale del Sud Italia (www.exfadda.it).

di Giovanni Campagnoli

Tratto da Millionaire di dicembre-gennaio 2020.

 

*Autore per ilSole24ore di Riusiamo l’Italia. Da spazi vuoti a startup culturali e sociali, Giovanni Campagnoli lavora per Hangar Piemonte, programma regionale per lo sviluppo del comparto culturale. Docente di Economia, cura per il Mibac l’Osservatorio online sulla rigenerazione urbana e la piattaforma web per il matching tra vuoti disponibili e potenziali riutilizzatori.

 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.