Ristolib’: costi e guadagni potenziali

Di
Redazione Millionaire
14 Settembre 2012

Cerchiamo ora di andare nel pratico e capire quanto può costare partire. Il vantaggio maggiore che deriva dall’affittare una location piuttosto che avviare una propria attività indipendente è sicuramente la drastica riduzione dell’investimento iniziale: secondo il kit “Come avviare una Scuola di Cucina”, per partire da zero occorrono più di 50mila euro (IVA esclusa).

Tagliando però le spese del locale (acquisto, ristrutturazione, illuminazione, etc.), l’acquisto di tutte le attrezzature necessarie, i componenti d’arredo, l’insegna e quant’altro, ecco cosa resta:

Investimento Importo IVA esclusa
Formazione e documentazione 500
Piano di fattibilità 1,000
Commercialista 500
Notaio 1,500
Marchio e immagine coordinata 1,000
Sito internet 1,500
Promozione di avvio 2,000

Totale: 8mila euro.

Il resto dell’importo iniziale è dovuto agli adempimenti burocratici (di cui parleremo in una sezione a parte).

Costi variabili

Proviamo a calcolare l’affitto. Secondo Creaimpresa, l’affitto medio mensile degli spazi necessari per una lezione di cucina è di 1500 euro; se vogliamo aggiungere 200 euro mensili di elettricità, una cifra irrisoria per l’acqua (mediamente 500 euro annui) e una cifra forfettaria per le attrezzature, possiamo arrivare a una cifra complessiva compresa intorno ai 2mila euro.

Ovviamente non affitteremo le stanze necessarie per tutti i singoli giorni e per tutte le ore: facendo una rapida divisione per 30 e per 24, avremo un costo orario medio di 3 euro. Chiaramente nessun ristoratore affitterà le proprie stanze per importi così irrisori: per invogliarli – anche a pubblicizzare la cosa presso i propri clienti più affezionati – potreste offrire una percentuale sul guadagno.

Materie prime utilizzate durante i corsi: 24,3% sui ricavi

Docenti esterni corsi (se necessari): 40 euro orari

Guadagni

(NB: riferiti a scuole di cucina a tempo pieno)

  N. corsi/anno Quantità annua Prezzo unitario (IVA inclusa) Ricavi annui (IVA inclusa)
Corsi completi base/primo livello per 10 persone

4

40

300

12,000

Corsi completi avanzati/secondo livello per 10 persone

4

40

400

16,000

Corsi tematici 1 lezione per 8 persone

40

320

60

19,200

Corsi tematici 3 lezioni per 8 persone

30

240

150

36,000

Corsi tematici 5 lezioni per 8 persone

20

160

250

40,000

I ricavi sono indicativi: per ottenere il ricavo medio di un singolo corso basta fare poche semplici operazioni matematiche.

Facciamo un esempio. Mettiamo che voglia organizzare dei corsi tematici in 5 lezioni per 8 persone alla volta. Supponiamo che il ristorante abbia la possibilità di affittarmi i propri spazi per un unico corso all’anno. La quantità annua di partecipanti, da 160 si ridurrà a 8: quindi per ottenere il ricavo di questo unico corso, dovrò moltiplicare 250 (costo del corso), per 8. Risultato: 2,000 euro.

Tenendo conto dei minori costi di avvio di un’attività simile, potete pensare di abbassare i prezzi rispetto alle Scuole tradizionali, diventando concorrenziali nel mercato di riferimento.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.