Torna a camminare grazie all’esoscheletro

Di
Redazione Millionaire.it
27 Febbraio 2024

Immaginate di aver perso l’uso delle gambe. Un incidente stradale, una malattia improvvisa, un trauma che spezza la vita in due. Il dolore fisico, la frustrazione psicologica, l’angoscia di un futuro immobile. E se vi dicessero che esiste una tecnologia in grado di farvi camminare di nuovo? Non un futuro lontano, ma il presente.

È la storia di Alex Santucci, un impiegato bolognese di 49 anni. Un giorno, la sua vita viene sconvolta da un incidente che lo costringe su una sedia a rotelle. Ma Alex non si arrende. La sua tenacia lo porta a conoscere Twin, un esoscheletro robotico all’avanguardia, frutto di anni di ricerca e collaborazione tra l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) e il Centro Protesi Inail.

Twin non è un semplice esoscheletro. È una vera e propria “seconda pelle” che si adatta alle esigenze di ogni paziente. Una struttura metallica leggera si aggancia alle gambe, mentre motori elettrici controllati da un’unità centrale muovono le articolazioni con un movimento fluido e naturale. Una tecnologia che apre nuove possibilità per chi ha perso l’uso delle gambe.

L’emozione di Alex quando compie i primi passi con Twin è immensa. Lacrime di gioia solcano il suo viso, mentre un senso di libertà e speranza lo pervade. La sua storia non è un caso isolato. In diverse parti del mondo, gli esoscheletri stanno regalando nuove speranze a migliaia di persone.

Le sfide da affrontare non sono poche. Per chi ha una lesione completa del midollo, il principale ostacolo è la mancanza di propriocezione, la capacità di percepire la posizione del proprio corpo. Ma i progressi della tecnologia e la costante assistenza di fisioterapisti esperti possono aiutare a superare anche questo ostacolo.

La storia di Alex è un simbolo. Un simbolo della tenacia umana e del potere della tecnologia di cambiare le vite delle persone. Un messaggio di speranza per chi ha perso la mobilità e sogna di tornare a camminare.

Ma la ricerca non si ferma. L’obiettivo è perfezionare questa tecnologia per renderla sempre più accessibile e performante. Nuove frontiere si aprono con le interfacce neurali, come quella di Elon Musk, che potrebbero permettere di controllare gli esoscheletri con il solo pensiero. Un futuro che sembra fantascienza, ma che potrebbe diventare realtà prima di quanto pensiamo.

La speranza è concreta. La tecnologia è pronta. Il futuro è già qui.

Oltre a Twin, altri progetti di ricerca promettono ulteriori progressi. Esistono esoscheletri per la riabilitazione motoria, per la robotica assistiva in ambito industriale e addirittura per l’esplorazione spaziale.

Un mondo in cui camminare non è un sogno, ma una realtà. Un mondo in cui la tecnologia ci aiuta a superare i nostri limiti e a vivere una vita più piena.

Questo è il futuro che gli esoscheletri ci stanno consegnando. Un futuro di speranza, di libertà e di rinascita.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.