Italians do it better: «Noi “Terùn” abbiamo servito la pizza a Jeff Bezos»

Di
Redazione Millionaire
18 Novembre 2016

Il sogno americano esiste ancora, un Paese che continua a essere la nuova frontiera. Qui i sogni si realizzano. Per chi ci mette l’anima. Ma l’asticella d’ingresso per gli Usa è sempre alta. Tra le storie di chi ce l’ha fatta, ne abbiamo scelta una proveniente dalla California. Ne hanno parlato tutti i media internazionali. Anche il New York Times ha dedicato un articolo a Terún, la pizzeria aperta a Palo Alto da tre italiani.

Da loro hanno mangiato la pizza Larry Page di Google, Mark Zuckerberg di Facebook, Laurene Powell Jobs (moglie di Steve Jobs) e Jeff Bezos di Amazon. Il loro ristorante è il punto di incontro di tutti gli italiani in Silicon Valley.

«Ci chiamiamo Terùn in senso positivo, perché è bello gridare al mondo di essere italiani».

Maico Campilongo si è trasferito in America 10 anni fa. Calabrese, ex informatico a Trento, ha provato a fare impresa in Italia tra la fine degli anni 90 e il 2000. Non ci è riuscito, ha preso un volo ed è partito per la California. Dove per molti anni ha fatto il cameriere. «Questa esperienza ha fatto nascere in me la voglia di fare impresa. E di vivere un’avventura imprenditoriale. Nella Silicon Valley si respira un’energia che non si può descrivere. Ma che ti spinge a provarci. Un fallimento non è una sconfitta, qui il sogno americano sembra esistere davvero»

Qual è stata la difficoltà più grande?
«Trovare i soldi per partire e trovare il capitale umano: camerieri e cuochi fedeli. La nostra pizzeria è come una startup che si trova ad affrontare gli stessi problemi: fondi e team. Noi abbiamo commesso degli errori nel valutare l’investimento necessario per aprire Terún. Le Banche non ci hanno aiutato. Cosi ci siamo rivolti a parenti, amici e investitori. E come ogni startup abbiamo puntato sul team e capito che per motivare un dipendente bravo, se vuoi trattenerlo, devi farlo diventare partner del tuo business?

Come è andata?
Terún è sepre pieno. In Silicon Valley è il luogo dove si può mangiare la cucina meridionale italiana. Così, dopo aver imparato la lezione, abbiamo deciso di aprire un secondo ristorante, ampliare il menu e divertirci con le ricette provenienti dalla Sicilia alle Alpi. Abbiamo rilevato una struttura esistente, facendo un buon affare. Si chiama Italico.

3Italia-Usa: quali differenze nel fare impresa?
Fare impresa in Italia è molto più difficile. È difficile raccogliere i capitali. In Usa poi c’è un grande vantaggio. Si chiama mancia: che è quasi obbligatoria per ogni cameriere. E che gli permette di divertare un consulente commerciale, stimolato a dare qualità nel servizio che offre. Più è bravo, più prende mance. Il salario di base per i camerieri è minimo: 11 dollari l’ora. Con il costo degli affitti nella Bay Area non vivresti più di due settimane o dovresti lavorare 12 ore al giorno 30 giorni. I cuochi ovviamente non prendono mance ma premi mensili ( almeno nei nostri ristoranti).

Cosa consigli a un italiano che vuole venire in California?
«Vieni qui per capire il sistema. Prima di esportare i nostri prodotti (di ogni genere, cibo o altro) bisogna capire la cultura della Silicon Valley, avere un atteggiamento positivo e non peccare di presunzione. Essere italiani per noi è stato un vantaggio. Gli italiani sono ammirati nel mondo come popolo di inventori e di geni e probabilmente abbiamo anche una marcia in più. Qui io ho ricominciato a sognare. E questa è un’opionione comune. Qui, se ci metti l’anima, tutto è possibile».

INFO: www.terunpizza.com

INFO: www.italico.com

Potete trovare questa storia in versione integrale e l’articolo completo American Dream. Il sogno americano esiste ancora, con altre 5 imprese di successo di italiani negli Usa, sul numero di Millionaire di ottobre 2016.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.