Vivere una vita da miliardario su un‘isola deserta, senza dover necessariamente possedere un‘enorme fortuna, oggi è un sogno raggiungibile. Che tu sia un aspirante magnate, “sustainability advocat” o semplicemente in cerca di tranquillità, ci sono soluzioni per ogni budget. Il mercato immobiliare delle isole offre una vasta scelta per chi vuole creare il proprio paradiso con prezzi paragonabili ad un bilocale in una città metropolitana.
Le celebrità comprano isole perché vogliono la loro terra privata galleggiante. Molti degli acquirenti delle agenzie immobiliari che si occupano principalmente della vendita di isole private vogliono “essere come Richard Branson”. L’imprenditore britannico è stato un pioniere dell’isola privata. Nel 1978 ha acquistato Necker Island, nelle Isole Vergini britanniche, e da allora l’ha trasformata in un resort di lusso. Un soggiorno di una notte sull’isola costa 113 mila dollari per 40 ospiti in 20 camere, con uso esclusivo. Poi c’è stato Marlon Brando, che negli anni ’60 ha acquistato un intero atollo nella Polinesia francese. Un tempo luogo per intrattenere i capi tahitiani, le isole sono ora occupate da “The Brando Resort”.
Senza dimenticare Little Pipe Cay, l’esotica isola delle Bahamas protagonista di Pirati dei Caraibi con Johnny Depp e del film di James Bond Casino Royale, che può essere sia acquistata sia presa in affitto. Ma senza andare a cercare isole milionaire, alcune possono costare anche meno di un appartamento a Milano e sono disponibili in tutte le dimensioni e forme, come quella in Scozia, che ha fatto il giro del web perché costa meno di un monolocale a Milano. Oggi comprare casa nel capoluogo lombardo è diventato quasi impossibile. Una conferma arrivata dall’ultimo Osservatorio di Abitare, co-società di intermediazione e servizi immobiliari specializzata sulle nuove residenze.
Secondo l’Osservatorio del 20 febbraio 2023, i prezzi medi sono aumentati in tutte le principali città analizzate (+4,9% rispetto al 2019), raggiungendo un valore medio generale di € 4.475 al mq. Milano e Bologna, rispettivamente con +11,9% e +8,4%, sono le città più dinamiche. Il capoluogo lombardo si avvicina ormai ai 7 mila euro al metro quadrato (€ 6.700 a mq) seguito da Roma (€ 5.300 a mq) e Firenze (€ 5.100 a mq). Ma mentre per l’acquisto di un monolocale il passo è breve, non è la stessa cosa quando si decide di acquistare un’isola.
Spesso, le isole in vendita in Canada e Irlanda non sono abitabili perché non ci si può costruire, quindi rimane una sorta di vizio dei ricchi per dire: “Ho un’isola di mia proprietà!”. Altra cosa da tenere presente è che, sebbene ci siano isole in vendita con case già costruite e altre strutture, se l’isola scelta ne è sprovvista è importante decidere prima come organizzarla. Ad esempio, dovrebbe esserci un pozzo per l’acqua potabile e un mezzo di trasporto per andare avanti e indietro dalla terraferma. Anche le fonti alimentari sono importanti.
Il clima
Anche se un’isola può sembrare a buon mercato, bisogna fare attenzione ai cambiamenti climatici, costruendo di conseguenza case e spazi adeguati per il maltempo.
Business o piacere?
Comprare un’isola per uso privato è simile all’acquisto di una casa di lusso, ma se si vuole renderla un business allora le cose possono complicarsi. Alle Bahamas, per esempio, gli acquirenti commerciali devono avere l’approvazione dell’autorità per gli investimenti del governo. Ma costruire questi regni può essere davvero costoso. Basti pensare alla spedizione di materiali dalla terraferma, che può far aumentare drasticamente i costi di costruzione. Il prezzo di acquisto reale, quindi, può essere molto diverso dal prezzo finale.
Le isole in vendita in Italia
Ma senza andare fino in Scozia, che certo non attira per il clima, anche in Italia le isole in vendita non mancano. Nel Bel Paese troviamo l’Isola Viscontea, un isolotto fluviale situato a Lecco. La sua dimensione è di circa 2.150 mq. Piccola, ma a soli 50 minuti dagli aeroporti internazionali di Milano Malpensa e Milano Linate.
A Venezia, è in vendita Ottagono San Pietro, una delle cinque isole ottagonali della laguna meridionale. E poi c’è la ben nota Isola delle Femmine: 15 ettari di roccia di fronte a Palermo con una torre parzialmente distrutta. Quello che ci immaginiamo è un resort o una villa con tutti i comfort e il personale di servizio. Ma alla fine perché queste isole, che spesso sono a buon mercato, non attirano?
Perché l’idea che si ha di una propria isola non corrisponde poi alla realtà di quelle in vendita. E il risultato finale desiderato è un altro fattore da considerare. Se si vuole lasciare l’isola il più naturale possibile, ovviamente, si andrà incontro a meno spese per lavori rispetto a chi invece vuole costruirci un resort. Chi invece ha realmente lasciato tutto per vivere in stile Tom Hanks nel film Cast Away è David Glasheen, ex milionario che dopo aver perso tutto a causa del Black Monday decise di trasferirsi a Restoration Island, ma questa è un’altra storia.
Articolo pubblicato su Millionaire giugno 2023