Italia: quali sono le città dove si risparmia di più.

Di
Redazione Millionaire.it
17 Maggio 2024

I biellesi si confermano i più grandi risparmiatori d’Italia, con una propensione al risparmio del 15,4% del proprio reddito disponibile nel 2022. Questo è il risultato dell’indagine realizzata dal Centro Studi Guglielmo Tagliacarne, che ha quantificato la propensione al risparmio delle famiglie a livello provinciale. Subito dopo Biella, seguono Vercelli con il 13,8% e Asti con il 13,1%. Sul lato opposto, le famiglie di Ragusa, Crotone e Siracusa riescono a risparmiare solo il 4,6% del loro reddito.

Sorprendentemente, per trovare la prima città metropolitana nella classifica del risparmio, bisogna arrivare all’undicesimo posto con Genova, seguita da Milano in dodicesima posizione. Roma si colloca molto più in basso, al sessantesimo posto, pur recuperando quattro posizioni rispetto al 2019. Napoli è ancora più in basso, al 78esimo posto. Tuttavia, se si considera la classifica del risparmio in termini assoluti, Milano è in cima, seguita da Roma e Torino.

 

Capacità di risparmio: la media nazionale è dell’8,4%

Nel complesso, la capacità di risparmio è maggiore nel Nord Ovest, con una media del 10,8%, rispetto alla media nazionale dell’8,4%. Il Piemonte guida con l’11,1%, seguito dalla Lombardia (10,8%) e dall’Emilia Romagna (10,1%), che ha superato la Liguria, scesa in quarta posizione rispetto al 2019. Le difficoltà nel risparmiare sono maggiori nel Mezzogiorno, anche a causa delle minori entrate, e nelle città metropolitane dove il costo della vita è più alto.

 

Geografia del risparmio: Nord vs Sud

La geografia del risparmio continua a evidenziare le differenze tra Nord e Sud. Delle prime 20 province nella classifica della propensione al risparmio, 19 sono del Nord. Al contrario, 18 delle ultime 20 province sono del Sud. Tuttavia, nel Mezzogiorno, 16 province hanno registrato un miglioramento nelle loro posizioni rispetto al 2019, con Bari e Matera che hanno guadagnato sette posizioni ciascuna.

 

Le piccole province risparmiano di più

Dall’indagine emerge che le province minori mostrano una maggiore propensione al risparmio. Le prime dieci posizioni sono occupate da province come Biella, Vercelli, Asti, Modena, Varese, Alessandria, Pavia, Novara, Piacenza e Cremona, tutte con popolazioni generalmente inferiori ai 400.000 abitanti.

 

Gli stranieri residenti: un popolo di risparmiatori

Un altro dato interessante riguarda le province con una significativa presenza di famiglie straniere. Nelle 48 province dove la presenza di famiglie straniere è superiore alla media nazionale, la propensione al risparmio è del 9,1% contro il 7,5% delle altre province. Tra queste, Modena, Cremona e Cuneo spiccano con una propensione al risparmio tra l’11% e il 13%.

 

I single risparmiano più delle famiglie strutturate

Infine, i single sembrano essere in grado di risparmiare di più rispetto alle famiglie più strutturate. Nelle 45 province dove la percentuale di famiglie monocomponente supera la media nazionale, la propensione al risparmio è del 9,1%, rispetto all’8,1% della media nazionale. Non è un caso che le prime tre province per propensione al risparmio abbiano tutte una quota di famiglie di single superiore alla media nazionale.

Questi dati offrono uno spaccato interessante della capacità di risparmio in Italia, evidenziando differenze geografiche e demografiche significative.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.