È una Generazione Z determinata a rivoluzionare le abitudini dei consumatori automobilistici quella delineata dall’Automotive Customer Study 2024, condotto da Quintegia. Il desiderio di sostenibilità e modernità emerge chiaramente: il 70% degli intervistati della Gen Z considera l’acquisto di un veicolo completamente elettrico, un netto incremento rispetto al 51% dell’anno precedente.
L’approccio della Gen Z alla mobilità è radicalmente diverso. Il 65% degli intervistati sarebbe disposto a optare per un abbonamento “tutto incluso” per la prossima vettura, una scelta che riflette un cambiamento nelle abitudini di proprietà. Inoltre, il 76% si dice pronto a valutare nuovi brand e il 65% acquisterebbe un’auto online, preferibilmente attraverso il sito ufficiale del produttore, anche dopo averla vista fisicamente.
Per le altre generazioni, il ruolo del concessionario rimane cruciale. In un periodo di profondi cambiamenti, la fiducia nei confronti dei dealer resta alta, con un crescente interesse per i servizi aggiuntivi e i pacchetti assicurativi. Tuttavia, anche tra i consumatori più tradizionali, si nota una crescente propensione verso soluzioni di mobilità flessibile che non richiedono la proprietà del veicolo.
Un dato significativo è l’importanza della personalizzazione: il 93% dei clienti richiede esperienze sempre più su misura. Rispetto al 2023, la percentuale di persone che considera questo aspetto cruciale è aumentata dell’8%, e la personalizzazione viene vista come un elemento chiave per percepire l’innovazione.
L’esperienza phygital e omnicanale è fortemente desiderata dalla Gen Z, con un 65% che preferisce l’acquisto online, anche dopo aver visto fisicamente l’auto. Questa percentuale scende al 26% se consideriamo tutte le altre generazioni.
In un contesto di incertezza, la ricerca ha evidenziato un aumento del 10% nella propensione per i servizi aggiuntivi e i pacchetti assicurativi rispetto al 2023. Le coperture per furto incendio (74%), eventi naturali (71%) e cristalli (71%) sono tra le più richieste. Tuttavia, l’incertezza sulla convenienza dell’acquisto di un’auto sui 5 anni aumenta, con molti che considerano alternative come il noleggio (63%) e i servizi di mobilità a chiamata (62%).
Nonostante l’entusiasmo per le auto elettriche, ci sono ancora dei dubbi sulla loro accessibilità per i giovani. Sebbene le percentuali siano in crescita (dal 18% nel 2023 al 21% nel 2024), il costo iniziale e la disponibilità di infrastrutture di ricarica potrebbero rappresentare degli ostacoli significativi. Per la Gen Z, il 70% prenderebbe in considerazione un’auto elettrica, ma questa scelta potrebbe essere influenzata da fattori economici e pratici.
Inoltre, nel caso di acquisto di un’auto usata, il fattore tempo diventa determinante: il 36% degli intervistati dà priorità alla disponibilità immediata del veicolo, piuttosto che al risparmio economico.
In conclusione, la Gen Z mostra un forte desiderio di innovazione e sostenibilità nel settore automotive, ma permangono alcune incertezze. Mentre l’entusiasmo per le auto elettriche cresce, l’accessibilità economica e la disponibilità di infrastrutture adeguate rimangono questioni aperte. La transizione verso un futuro più verde e digitale è sicuramente in atto, ma il percorso per renderla accessibile a tutti è ancora in evoluzione.