Nel mondo delle startup, le parole contano. E spesso fanno la differenza tra chi racconta un’idea e chi la capisce davvero.
Termini come MVP, pivot, burn rate o exit vengono usati ogni giorno in interviste, pitch e articoli di settore, ma non sempre è chiaro cosa significhino davvero. Questo breve glossario nasce per aiutare aspiranti imprenditori, curiosi del mondo dell’innovazione (e non solo) a fare un po’ di chiarezza nel lessico dell’imprenditoria innovativa: un piccolo dizionario per capire meglio come funziona una startup.
Le basi
1. Startup
Impresa giovane e innovativa, che cerca un modello di business scalabile e ripetibile in condizioni di incertezza. Non tutte le nuove imprese sono startup: la differenza sta nella crescita potenziale e nella ricerca di un modello sostenibile.
2. Business Model
È il modo in cui un’impresa crea, distribuisce e cattura valore: cosa vende, a chi e come guadagna. Fondamentale per capire se un’idea può diventare un’impresa reale.
3. MVP – Minimum Viable Product
La versione minima e funzionante di un prodotto, utile per testare il mercato con costi ridotti. È il punto di partenza per imparare in fretta e correggere la rotta prima di investire troppo.
4. Pivot
Cambio di direzione strategica: quando una startup modifica prodotto, target o modello di business in base ai feedback. È un segno di adattamento, non di fallimento: alcune delle più grandi startup sono nate da un pivot.
5. Traction
Le prove concrete che qualcosa funziona: utenti attivi, fatturato, tasso di crescita. È ciò che gli investitori chiedono per valutare se un progetto ha potenziale reale.
Finanza & crescita
6. Seed Round
Il primo round di finanziamento, utile per sviluppare il prototipo e i primi test di mercato. Spesso partecipano angel investor o piccoli fondi early-stage.
7. Series A / B / C
Le fasi successive di raccolta fondi, in cui la startup scala e aumenta il proprio valore. Ogni round segna un passaggio di maturità: più capitali, più responsabilità.
8. Angel Investor / Venture Capitalist (VC)
Gli “angeli” sono investitori privati che sostengono startup agli inizi. I VC sono fondi che puntano su imprese ad alto potenziale di crescita. Conoscerne le differenze aiuta a capire da chi arrivano i capitali (e che tipo di controllo comportano).
9. Valuation
La valutazione economica della startup, spesso determinata durante un round di finanziamento. È un indicatore del valore percepito, non sempre del valore reale.
10. Burn Rate / Runway
Il burn rate è la velocità con cui una startup spende liquidità; il runway è il tempo che resta prima di restare a corto di cassa. Due termini che spiegano quanto tempo ha una startup per sopravvivere (e quanto deve correre).
Struttura & investimenti
11. Cap Table (Capitalization Table)
Tabella che mostra la distribuzione delle quote di proprietà tra fondatori, investitori e dipendenti. È la “mappa del potere” all’interno dell’azienda.
12. Exit
Il momento in cui gli investitori monetizzano: attraverso la vendita (acquisition) o la quotazione in Borsa (IPO). È il finale perfetto per chi ha creduto nella startup sin dall’inizio.
13. Acquisition / M&A
Quando una startup viene acquistata o si fonde con un’altra azienda. Spesso è la via più comune per arrivare all’exit.
14. Unicorn
Startup non quotata che supera la valutazione di 1 miliardo di dollari. È il simbolo del successo globale, ma anche dell’hype che circonda il settore tech.
Ecosistema & opportunità
15. Pitch
Breve presentazione con cui si “vende” un’idea a investitori o partner. Il pitch perfetto è chiaro, sintetico e coinvolgente: in pochi minuti deve accendere l’interesse.
16. Incubatore
Struttura che supporta startup nella fase iniziale offrendo spazi, formazione e mentorship. Serve per trasformare un’idea in impresa.
17. Acceleratore
Programma di crescita intensiva (3-6 mesi) per startup già avviate, con mentoring e investimenti seed. Entrare in un acceleratore è spesso il trampolino verso il mercato.
18. Scale-up
Startup che ha già trovato il proprio modello di business e punta alla crescita internazionale. È la fase in cui si passa dall’entusiasmo all’organizzazione.
19. Ecosistema Startup
L’insieme di attori — startup, investitori, università, enti pubblici, media — che favoriscono innovazione e crescita. Più l’ecosistema è forte, più è facile per nuove imprese nascere e prosperare.
20. Deep Tech
Startup basate su innovazioni scientifiche o ingegneristiche complesse (AI, biotech, materiali avanzati). È il lato “hard” dell’innovazione, dove servono ricerca, capitale e tempo.
Conoscere il glossario: il primo passo per non restare spettatore
Capire il linguaggio delle startup non è solo una questione di parole: significa comprendere un modo di pensare. Dietro ogni termine c’è un concetto che racconta la logica di questo ecosistema: sperimentare, validare, crescere, adattarsi. Per chi vuole intraprendere o raccontare il mondo dell’innovazione, conoscere questi venti termini è il primo passo per non restare spettatore, ma diventare protagonista.
Photo cover: iStock / Varijanta