Passione italiana tra tradizione e innovazione
L’aperitivo, un rito irrinunciabile per gli italiani, si conferma un momento di aggregazione e convivialità che unisce tradizione e innovazione. Non solo un semplice drink, ma un’esperienza sensoriale a tutto tondo, capace di soddisfare i palati più esigenti e di adattarsi alle diverse esigenze.
Un appuntamento fisso per milioni di italiani
Secondo una ricerca condotta da Niq in occasione dell’Aperitivo Festival di Milano (in corso fino a domani 26 maggio), ben il 48% degli italiani frequenta abitualmente questo appuntamento, con un incremento del 3% rispetto al 2022. Si tratta di quasi 22 milioni di persone che, almeno una volta a settimana, si concedono un momento di relax e di svago sorseggiando un buon drink e stuzzicando sfiziosi finger food.
Un fenomeno che abbraccia tutte le fasce d’età
L’amore per l’aperitivo non ha età: dai giovani ai meno giovani, tutti apprezzano questo rituale. Tra i più assidui estimatori troviamo i giovani tra i 25 e i 34 anni, residenti nei centri delle città, che dedicano all’aperitivo circa 121 euro al mese.
Tradizione e innovazione: i gusti degli italiani
L’aperitivo italiano si declina in diverse varianti, accontentando tutti i gusti. Tra le scelte più classiche troviamo lo spritz con Aperol o Campari, che regnano sovrani con il 48% delle preferenze. Seguono gli spumanti (32%) e i cocktail (26%), con un gin tonic sempre più apprezzato, soprattutto tra le nuove generazioni. Non mancano poi gli amanti del vino fermo (18%) e della birra (17%), mentre cresce la richiesta di bevande analcoliche o poco alcoliche (10%).
Un’occasione per valorizzare i prodotti made in Italy
L’aperitivo rappresenta un’importante vetrina per le eccellenze gastronomiche italiane. Dai vini pregiati ai liquori artigianali, dai prodotti tipici regionali alle specialità gourmet, ogni locale propone la sua selezione di prodotti per offrire ai clienti un’esperienza unica e di qualità.
Un settore in continua evoluzione
Il mondo dell’aperitivo è in continua evoluzione, con nuove tendenze e proposte che nascono per soddisfare le esigenze dei consumatori sempre più attenti e raffinati. Accanto ai grandi classici, si fanno strada nuove ricette e nuovi accostamenti, frutto della creatività e dell’estro dei barman.
L’Aperitivo Festival: un palcoscenico per le novità del settore
L’Aperitivo Festival di Milano, giunto alla sua terza edizione, rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire le ultime novità del settore e per vivere un’esperienza di aperitivo unica e coinvolgente. Tra show cooking, degustazioni guidate e masterclass, il festival offre al pubblico la possibilità di conoscere i migliori bartender e i loro segreti, di assaggiare prodotti di eccellenza e di scoprire nuovi trend.
L’aperitivo: un rito da vivere e da condividere
Che sia al bar o a casa con gli amici, l’aperitivo è un momento speciale da dedicare a se stessi e agli altri. Un rito che scandisce le nostre giornate e che ci permette di staccare dalla routine, di rilassarci e di goderci un po’ di tempo libero in compagnia. Un’occasione per brindare alla vita, per condividere sorrisi e per creare nuovi ricordi.
L’aperitivo è un pezzo di cultura italiana, un modo di stare insieme e di condividere momenti speciali. Un rito da vivere con gioia e con semplicità, perché come diceva Ernest Hemingway: “Il vero piacere consiste non nel fare le cose, ma nel sentirle mentre le fai.”