Tokyo Futari Story: il Giappone crea la sua app di incontri per fronteggiare il calo delle nascite

Di
Redazione Millionaire.it
7 Giugno 2024

Tokyo, capitale del Giappone, è alle prese con una crisi demografica preoccupante. I tassi di matrimonio e natalità sono in declino da anni, con un tasso di fertilità pari a 1,34 figli per donna, ben al di sotto del livello di sostituzione. Questo ha portato a una popolazione sempre più anziana e a una carenza di manodopera. In risposta a questa crisi, il Comune di Tokyo ha lanciato l’iniziativa “Tokyo Futari Story”, un progetto che mira a creare una nuova generazione di coppie e a rivitalizzare la comunità locale.

Un’app per facilitare gli incontri

Al centro di “Tokyo Futari Story” c’è un’app di incontri che si distingue dalle app tradizionali per il suo approccio più serio e orientato al matrimonio. Gli utenti dovranno creare un profilo dettagliato, che includerà informazioni su reddito, livello di istruzione, occupazione, altezza e valori personali. Un sistema di intelligenza artificiale abbinerà quindi gli utenti in base a queste caratteristiche e a interessi condivisi.

Un progetto con un budget significativo

Il Comune di Tokyo ha investito 500 milioni di yen (circa 3 milioni di euro) in “Tokyo Futari Story”. Questa cifra include il budget per lo sviluppo e la manutenzione dell’app, nonché per la realizzazione di campagne di marketing e la sponsorizzazione di eventi per single e coppie.

Un’iniziativa che si inserisce in un contesto più ampio

“Tokyo Futari Story” non è un’iniziativa isolata. Si inserisce in un contesto più ampio di politiche governative volte a contrastare il calo demografico. A livello nazionale, il governo ha stanziato fondi per incentivare le famiglie ad avere più figli e ha introdotto misure per favorire il congedo parentale e l’accesso agli asili nido.

Un approccio diverso al problema del calo demografico

L’approccio di “Tokyo Futari Story” è unico nel suo genere. L’utilizzo di un’app di incontri per promuovere il matrimonio e la natalità è un’idea innovativa che potrebbe essere replicata in altre città del mondo che si trovano ad affrontare problemi simili. Tuttavia, l’app dovrà dimostrare di essere efficace nel suo intento e di superare le critiche che sono state mosse, tra cui quelle relative alla richiesta di informazioni personali e all’enfasi sul matrimonio.

Un futuro incerto per l’app

“Tokyo Futari Story” è stata lanciata di recente e il suo impatto a lungo termine è ancora difficile da valutare. Il successo dell’app dipenderà da diversi fattori, tra cui l’accoglienza da parte del pubblico, la sua capacità di abbinare effettivamente persone compatibili e il suo contributo all’aumento del tasso di natalità a Tokyo.

Che questo sia un tentativo opportuno da parte delle autorità per affrontare il problema del calo demografico in modo innovativo e creativo è tutto da vedere. Intanto è arrivato il primo endorsement ‘importante’ da parte di Elon Musk che con un suo post su X ha subito accolto con entusiasmo l’iniziativa. Musk, anche parlando in Italia, si è sempre detto molto preoccupato per la bassa natalità nel mondo occidentale. Certamente lui non ha problemi finanziari per mantenere una famiglia allargata.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.