22 mln di euro per pulire case: la storia di Handybook

Di
Redazione Millionaire
12 Giugno 2014

Un network di addetti alle pulizie e tuttofare fidati e professionali, a tua disposizione con una semplice App. Quando vuoi.

Ecco l’idea alla base di Handybook una startup newyorkese, definita la Uber della manutenzione casalinga, che sta raccogliendo un successo strepitoso tra clienti, freelancer del settore e investitori.

L’azienda offre i suoi servizi in 25 città statunitensi e sembra destinata a espandersi in tutto il globo.

L’idea è molto semplice e si basa sull’esigenza di avere domestici o tuttofare in tempi certi, assicurandosi professionalità e serietà. Handybook ha creato un’app che in pochi touch consente di fissare un appuntamento con un professionista, in base al servizio richiesto: ci sono riparatori di TV e sistemi di aria condizionata, assemblatori di mobili, elettricisti, idraulici, imbianchini.

handybook

I clienti hanno vita facile: basta inserire il codice postale, la stanza da riordinare e l’orario esatto. Handybook fornisce poi il prezzo, comprensivo di mancia e tasse: a quel punto il cliente decide se accettare il servizio, pagando con carta di credito. Automaticamente, il software seleziona il freelancer più vicino, disponibile per quell’orario. All’azienda, va il 20% del prezzo finale.

Il pezzo forte dell’azienda, però, sono le pulizie di casa: i fondatori di Handybook sperano che questo servizio sia un volano futuro per tutti gli altri settori di cui si occupano.

L’idea è nata per caso, da un’esigenza pratica dei due co-fondatori, l’indiano Umang Dua e l’irlandese Oisis Hanrahan.

Dua dopo la laurea si è dedicato a un’azienda di formazione per preparare i ragazzi diplomati con l’ammissione al college; successivamente, si è dedicato al settore della consulenza presso la multinazionale McKinsey & Company. Il suo socio Hanrahan, invece, è uno startupper seriale sin dal 2006, anno della sua laurea: si è occupato di immobili, non-profit, venture capital…

La voglia di imparare, però non si è mai esaurita, per entrambi. Compagni di stanza per caso alla Harvard Business School, i due si ritrovano presto ad affrontare un problema molto serio: una stanza completamente in disordine.

Vivevamo nello squallore. «Per mesi abbiamo avuto mobili da assemblare, a prendere polvere nell’appartamento. Abbiamo pensato: perché non ragioniamo sui servizi per la casa e risolviamo questo enorme problema?» spiega Hanrahan a Forbes.

Ecco che, nel 2012, nasce l’idea per Handybook. Ieri, i due hanno ricevuto un finanziamento da 30 milioni di dollari (circa 22 milioni di euro) da parte del fondo d’investimenti Revolution Growth, raggiungendo un totale di circa 50 milioni totali raccolti da quando è partita l’iniziativa.

Handybook cresce in fretta. Secondo dati Forbes, le vendite sono cresciute del 60% per tre mesi consecutivi all’inizio del 2014, con migliaia di manutentori freelance che hanno realizzato circa 10mila lavori al mese.

Uno dei punti di forza della startup è la selezione del personale impiegato nella pulizia degli appartamenti: sono centinaia di migliaia i candidati, ma appena il 3% sono i selezionati.

I pochi fortunati che riescono a essere inseriti nel network, però, ricevono un trattamento di tutto rispetto, con buone paghe, orari e luoghi di lavoro flessibili, adattabili alle proprie esigenze.

A colpire gli investitori, è stata anche la capacità dei due fondatori di immergersi nel mercato, cercando di comprendere le esigenze dei freelancer: Dua e Hanrahan pulivano le case e andavano al lavoro con i domestici per capire cosa fosse importante per loro.

Insomma, oltre all’idea innovativa, sono stati premiati l’impegno e lo spirito d’iniziativa dei due.Non hanno avuto paura di sporcarsi le mani: anche se sono andati ad Harvard!

INFO: http://www.handybook.com/

Redazione

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.