UFO? Spie? Alieni? Nah, sono droni. Forse.

Di
Roberto Lombardo
16 Dicembre 2024

Negli ultimi tempi, i cieli sopra il New Jersey e altri stati del Nord-Est degli USA sono diventati lo scenario di un mistero degno di una puntata di X-Files: luci nel cielo, droni (forse) che si aggirano tra i grattacieli e persino un aeroporto costretto a chiudere per precauzione. È panico generale o, come direbbe Mulder, “La verità è là fuori”? Spoiler: probabilmente no.

 

“Houston, abbiamo un problema… e un sacco di teorie”

Tutto è iniziato a metà novembre, quando alcuni avvistamenti di droni sospetti hanno fatto il giro delle cronache locali e, in men che non si dica, sono diventati una questione di sicurezza nazionale. La situazione è così fuori controllo che perfino il Presidente Biden è stato informato. C’è chi grida al complotto, chi sospetta spie straniere e chi, ovviamente, non esclude gli alieni.

I politici locali non hanno perso tempo: 21 sindaci del New Jersey hanno scritto una lettera al governatore Phil Murphy, lamentando la totale mancanza di informazioni e chiedendo a gran voce un’indagine seria. L’FBI e il Dipartimento per la Sicurezza Interna hanno promesso di occuparsi del caso, mentre il Pentagono ha rassicurato: “Non sono droni militari né un’invasione iraniana”. Insomma, nessun “mothership” nel cielo, per quanto qualcuno voglia crederci.

 

Casi simili: dal Colorado al New Jersey

Il New Jersey non è il primo stato a vivere il panico da droni. Già nel Colorado, tra il 2019 e il 2020, i cieli si erano riempiti di “oggetti misteriosi”, che poi si sono rivelati essere… beh, tutto tranne che misteriosi: satelliti Starlink, aerei commerciali, stelle e persino droni della polizia inviati a “caccia” di altri droni.

Quindi, sì, c’è un precedente per questo tipo di isteria. Anche perché, come ha sottolineato l’esperta di droni Faine Greenwood, “La gente è incredibilmente brava a vedere cose strane nel cielo, ma pessima a identificarle”. Se aggiungiamo la scarsa comunicazione tra le agenzie governative, il mix diventa esplosivo.

 

Droni o non droni? Questo è il dilemma

Cosa sappiamo finora degli avvistamenti in New Jersey? Beh, non molto. Sono stati avvistati droni (o presunti tali) vicino a siti sensibili come l’Arsenale di Picatinny e il golf club di Donald Trump. Qualcuno sostiene che questi oggetti volino senza luci e in modo coordinato, con dimensioni che arrivano fino a due metri di diametro. Ma i video sui social spesso mostrano solo… luci nel cielo. Sorpresi?

Il Segretario alla Sicurezza Interna Alejandro Mayorkas ha ammesso che alcuni degli avvistamenti riguardano veri droni, ma molti potrebbero essere semplicemente aerei pilotati scambiati per droni. “La gente vede droni ovunque, proprio come succedeva con gli UFO,” ha detto Greenwood. Per la serie: nuovo nome, stessa paranoia.

 

“Abbattiamoli!” Eh, no.

Non mancano le soluzioni drastiche. Il governatore del New Jersey ha chiesto al governo federale di abbattere i droni. Peccato che sia illegale e, come avverte la FAA, piuttosto pericoloso. E se invece fossero droni governativi in test segretissimi? Meglio non rischiare un incidente diplomatico.

 

“Allora, che cosa sono?”

Tornando alla domanda iniziale: questi oggetti volanti sono droni, UFO, o qualcosa di completamente diverso? La risposta più probabile è la meno entusiasmante: normali fenomeni aerei. C’è chi specula che siano droni militari o governativi, visto che volano sopra l’acqua, dove il rischio di danni da caduta è minimo. Ma, come ci insegnano i casi del passato, è altrettanto probabile che gran parte degli avvistamenti siano frutto di un grande malinteso collettivo.

Quindi, cari abitanti del New Jersey, potete abbassare le torce e spegnere il panico: no, non siamo invasi dagli alieni, né il Pentagono sta testando chissà quale arma segreta (forse). Sono droni. Probabilmente. Forse.

 

 

 

 

Sostieni Millionaire e i suoi collaboratori

Hai appena letto questo articolo gratuitamente, senza alcun banner pubblicitario o paywall. Questa è una scelta editoriale di Millionaire.it, perché crediamo nel valore della condivisione libera delle idee. Tuttavia, ogni articolo rappresenta il frutto del lavoro di più collaboratori. Se apprezzi il nostro impegno, ci sono diversi modi con cui puoi sostenere Millionaire.it nel suo lavoro quotidiano.

Puoi acquistare la versione digitale del magazine (a soli € 2.50) oppure offrire, come tuo gesto di apprezzamento, un token che andrà direttamente a chi ha scritto questo articolo CLICCANDO QUI.

Grazie per il tuo supporto!

 

Non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter QUI e di seguirci sui social per rimanere sempre aggiornato.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.