tommaso ghidini sogni
Tommaso Ghidini, scienziato dell’ESA

Tommaso Ghidini, scienziato dell’ESA: «Spaventatevi dei vostri sogni»

Di
Redazione Millionaire
24 Febbraio 2020

«”L’umanità non ha i soldi per estrarre l’acqua dalle zone aride però ha i soldi per cercare l’acqua su Marte”. La domanda è: c‘è vita intelligente sulla Terra?». Chi fa il mio mestiere si sente fare spesso questa domanda. Ho deciso di rispondere con la pacatezza e la metodicità che la scienza mi ha insegnato» inizia così il TedX di Tommaso Ghidini, scienziato dell’ESA e gentiluomo, Capo della Divisione di Strutture, Meccanismi e Materiali dell’Agenzia Spaziale Europea.

La missione dell’uomo sulla Luna ci ha dato 135mila brevetti

«Noi andiamo su altri Pianeti per migliorare e proteggere il nostro. La missione del primo uomo sulla Luna, forse la più iconica tra tutte, ci ha dato 135mila brevetti. La Tac, che oggi viene usata in tutti gli ospedali, è stata brevettata per trovare difetti nelle strutture delle navi di Apollo. I filtri usati per purificare l’acqua da bere degli astronauti, oggi sono alla base dei sistemi per rendere potabile l’acqua, anche in zone dove essa è carente o contaminata da virus e batteri. I prodotti tecnici, abbigliamento e coperte termiche e cibo liofilizzato sono stati brevettati o ottimizzati per quella missione.

La nostra priorità è e rimane la Terra. Andiamo nello spazio, realizziamo missioni di grande complessità con straordinari ritorni scientifici e tecnologici in campi fondamentali per la salute e il benessere dell’uomo sulla Terra. E ancora: il radar che usiamo oggi per trovare addirittura l’umidità sulla Terra e guidare l’agricoltura di precisione o per stabilire lo stato di sicurezza delle scuole dei nostri figli, dei ponti delle dighe, può essere considerato l’evoluzione della specie del radar usato per trovare l’acqua su Marte».

Dalla Tac ai defibrillatori

«Poi ci sono i farmaci. L’uomo non è fatto per vivere nello spazio, gli astronauti sono esposti ad un rischio più alto di osteoporosi a causa della microgravità cui sono esposti permanentemente. Sviluppiamo quindi molecole che potremo usare nella cura di questa malattia sulla Terra, specialmente oggi che l’età media della popolazione si sta progressivamente allungando e quindi la popolazione anziana, più esposta a questo rischio, è in crescita.

C’è di più. I defibrillatori portatili che ora vediamo in ogni centro sportivo o luogo pubblico, sono stati perfezionati nello spazio: fare un massaggio cardiaco sulla stazione spaziale è una manovra estremamente complessa. C’è di più. Lo spazio è una missione talmente alta che ha dimostrato di avere una grande valenza pacificatrice. La Stazione Spaziale Internazionale è stata realizzata da cinque paesi (Europa, Usa, Russia, Giappone e Canada) anche quando alcuni di essi non andavano d’accordo sulla Terra. Per realizzare una meraviglia ingegneristica e scientifica di quella portata e per raggiungere un obiettivo così importante per l’umanità intera, hanno fatto la pace».

«Mantenete i vostri sogni alti. Sognate in grande e spingetevi a sognare molto più di quello che potete realizzare»

È il consiglio di Ghidini ai lettori di Milllionaire. «Perché è da lì che riusciamo davvero a crescere. Noi vogliamo portare l’uomo a vivere in altri Pianeti. È un sogno ambiziosissimo e per realizzarlo abbiamo bisogno di giovani che vogliono sognare in grande, che abbiano sogni così ambiziosi da spaventarli. Ancora oggi mi spavento dei miei sogni e mi dico: ma davvero voglio fare questo? E la risposta è sempre sì, lo voglio fare. Voglio esserci. Voglio aiutare l’umanità ad andare su un altro Pianeta per proteggere ancora di più il nostro».

Tratto da Millionaire di novembre 2019.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.