I dipendenti salvano l’azienda: “Abbiamo imparato a fare impresa e lavoriamo per le griffe”

Di
Silvia Messa
18 Gennaio 2018

Il fenomeno si chiama Workers Buyout. Un’azienda agonizzante o al capolinea rinasce dalle sue ceneri. Non è un mito. È la realtà delle centinaia di imprese in crisi acquisite dai loro stessi lavoratori. Come la Artlining.

«L’imprenditore non lasciava a nessuno di noi spazio decisionale. L’aiuto e la consulenza di Legacoop è stato un’opportunità per imparare a organizzare e gestire un’impresa, al di là del ruolo tecnico che ciascuno di noi aveva già in azienda» racconta Stefania Ghidoni, vicepresidente di Artlining. È una cooperativa nata a a Calerno, Reggio Emilia, nel 2009, dopo il fallimento della precedente proprietà. Produce interni di cravatte per griffe della moda: Ferragamo, Ermenegildo Zegna, Armani, Gucci, Prada. La fiducia di questi clienti è stato uno dei pilastri su cui 12 lavoratori sono riusciti a ripartire.

«Già durante il concordato, c’eravamo resi conto che il fallimento era inevitabile. Dopo, la curatrice fallimentare capì che c’era ancora un margine per continuare a produrre. Non si trovavano investitori. Così scegliemmo la strada della cooperativa. Per alcuni mesi, l’attività del curatore permise all’attività di non interrompersi (nel nostro settore, sarebbe stata la fi ne di tutto). Il personale fu ridotto, noi sviluppammo un nostro progetto che prevedeva un certo budget e l’impiego di 12 persone. Occorrevano 400mila euro. Ciascuno di noi mise 10mila euro: il riscatto della mobilità anticipata (6.500 euro), il resto lo trattenemmo dalla busta paga, mese dopo mese. Altri 80mila euro li mise il Ccfs (Consorzio finanziario della Legacoop di Reggio Emilia), altri 200mila Coopfond. Questi due soci usciranno dall’azienda».

Artlining ha attraversato un periodo difficile, nei primi mesi. Ma oggi i 12 soci vanno avanti e hanno nuovi progetti: conquistare clienti internazionali e sviluppare linee con tessuti bio.

INFO: www.artlining.it

Tratto dall’articolo “Se chiudi ti compro” pubblicato su Millionaire di novembre 2017. Per acquistare l’arretrato scrivi ad abbonamenti@millionaire.it.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.