Joe Gebbia
(© skift.com)

Il founder di Airbnb Joe Gebbia lascia il lavoro per fare il papà

Di
Redazione Millionaire
24 Agosto 2022

Annuncia su Twitter: «Ci sarà una startup chiamata “fare il genitore” nella quale avrò il ruolo di papà»

Co-founder (insieme a Brian Chesky e Nathan Blecharczyk) di Airbnb e ora papà per la prima volta. Stiamo parlando di Joe Gebbia, la mente creativa che ha rivoluzionato (o creato?) il mondo degli affitti a breve termine e che, negli ultimi 15 anni, ha trasformato una piccola startup della Silicon Valley in un colosso del tech con interessi che influenzano profondamente il settore del turismo e dell’ospitalità a livello globale.

Ora però, come annuncia lo stesso Gebbia in una lettera aperta ai dipendenti di Airbnb, è arrivato il momento di prendersi una pausa: risale allo scorso 4 luglio l’annuncio da parte della compagna di Gebbia – la modella e attivista brasiliana Isabelle Boemeke – della gravidanza che attende la coppia.

Per comunicare al mondo la felice notizia la coppia ha scelto uno stile di comunicazione ironico e brioso: lei ha augurato un “buon Indipendence Day” a tutta l’America, aggiungendo “sto per fare un essere umano”; lui ha affermato che non avrebbe lavorato più a tempo pieno per Airbnb dal momento che lo attende una nuova startup dal nome “paternità” e un nuovo ruolo, quello di “papà” appunto.

 

Il futuro di Gebbia, tra genitorialità e investimenti collaterali

Una scelta importante quella di Gebbia, soprattutto oggi, quando ci si trova a fare i conti con le varie opzioni di congedo parentale che interessano i papà di tutti i paesi. In questo senso, il suo momentaneo allontanamento dalle redini del colosso che ha contribuito a fondare, fanno di Gebbia un importante tassello di quel gruppo non più tanto inusuale o piccolo di padri che “lasciano per fare i padri”, detti “stay home dads”.

Certo, nel caso di Joe Gebbia avere un patrimonio stimato in circa 7,3 miliardi di dollari, aiuta a facilitare le cose: l’imprenditore americano, infatti, sebbene rinunci a qualsiasi tipo di ruolo esecutivo in Airbnb, resterà attivo come consulente e parte del consiglio di amministrazione a supporto degli storici amici Chesky e Blecharczyk, e potrà godersi una felice paternità in qualità di strategic partner (insieme a Michael Dell) della squadra di basket San Antonio Spurs.

Se questo non dovesse bastare per sue gesta quotidiane di genitore, a tenere in piedi la famiglia Gebbia ci penseranno i fortunati investimenti di Joe in campo cinematografico: gli ultimi docufilm da lui prodotti – uno vita del trombettista jazz Wallace Roney e l’altro sugli atleti del team dei rifugiati che ha partecipato alle Olimpiadi di Tokyo – hanno riscontrato un buon successo.

Nel frattempo, in Italia, si continua a discutere della controversa legge che estende il congedo parentale dei papà a dieci giorni interamente retribuiti (ne abbiamo parlato qui).

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.