Startup fintech emergenti da tenere d’occhio.

Di
Redazione Millionaire.it
11 Dicembre 2024

Il settore fintech si sta affermando come uno dei più dinamici e rivoluzionari dell’economia globale. In questo contesto, numerose startup stanno cambiando il modo in cui gestiamo i nostri soldi, accediamo al credito e interagiamo con le istituzioni finanziarie. Grazie a tecnologie avanzate e modelli di business innovativi, il fintech non è solo un settore in crescita, ma un motore di trasformazione per l’intero sistema economico.

In Italia, e in particolare a Milano, si sta sviluppando un ecosistema sempre più favorevole all’innovazione fintech. Non è necessario partire con investimenti milionari per emergere come protagonisti del mercato: ciò che conta davvero è una solida preparazione tecnica, una profonda conoscenza del mercato e la capacità di rispondere alle esigenze di un ecosistema in continua evoluzione. C’è ancora molto da fare, ma le prospettive sono estremamente promettenti.

Di seguito, presentiamo alcune delle startup fintech italiane più interessanti, che stanno dimostrando come il talento e l’ingegno possano portare a soluzioni innovative con un impatto significativo.

Qomodo: semplificare i pagamenti fisici

Fondata nel 2023, Qomodo è una startup che sta trasformando il settore dei pagamenti fisici con soluzioni all’avanguardia. Una delle loro offerte principali è un’opzione di pagamento “Compra Ora, Paga Dopo” (Buy Now, Pay Later), pensata specificamente per spese essenziali e spesso impreviste. Questa soluzione non solo migliora l’esperienza del cliente, ma aiuta anche i commercianti a incrementare il loro fatturato.

Con un finanziamento di 34,5 milioni di euro, Qomodo ha sviluppato una piattaforma che elimina i ritardi e le complessità dei sistemi di pagamento tradizionali. Grazie alla sua tecnologia, i negozi fisici possono offrire ai clienti una maggiore flessibilità nelle modalità di pagamento, creando un’esperienza d’acquisto più soddisfacente e conveniente.

Tundr-Tech: mobilità sostenibile per le imprese

Tundr-Tech, fondata nel 2021, è un esempio brillante di come la tecnologia fintech possa essere applicata anche al settore della mobilità sostenibile. Il loro servizio principale, TundrMove, è un voucher di mobilità progettato per migliorare la qualità della vita dei dipendenti e promuovere l’uso di mezzi di trasporto ecologici.

Con 1,7 milioni di euro raccolti, questa startup milanese sta aiutando le aziende a ridurre il loro impatto ambientale, offrendo ai lavoratori un modo semplice e intelligente per accedere a opzioni di trasporto sostenibili. La piattaforma include una SmartCard per caricare i voucher e un’app mobile che consente agli utenti di esplorare le opzioni di mobilità e calcolare le emissioni di CO2 risparmiate.

WithLess: ottimizzazione delle spese software

Lanciata nel 2023, WithLess è una startup fintech che si distingue per il suo approccio innovativo all’ottimizzazione delle spese aziendali. La loro piattaforma aiuta le imprese a monitorare l’utilizzo delle licenze software, eliminare quelle inutilizzate e gestire i pagamenti in modo più efficiente.

Con un finanziamento di 3 milioni di euro, WithLess punta a semplificare la vita dei team finanziari, riducendo i costi amministrativi e garantendo che le aziende paghino solo per ciò che realmente utilizzano. Questa soluzione è particolarmente utile in un’epoca in cui le organizzazioni devono gestire un numero crescente di abbonamenti digitali, spesso costosi e sottoutilizzati.

 

Milano: un ecosistema fintech in espansione

Le startup come Qomodo, Tundr-Tech e WithLess rappresentano il dinamismo e la creatività del panorama fintech milanese. La città si sta rapidamente affermando come un centro nevralgico per l’innovazione tecnologica, grazie a un mix di talenti, investitori visionari e politiche favorevoli.

Milano continua a posizionarsi come una piattaforma di lancio per idee che non solo migliorano la vita quotidiana, ma hanno anche il potenziale per cambiare radicalmente interi settori. Il fintech, in particolare, si distingue per la sua capacità di rispondere alle sfide economiche e sociali, proponendo soluzioni più inclusive, efficienti e sostenibili.

Grazie al supporto di acceleratori, incubatori e investitori, il futuro delle startup fintech italiane appare luminoso. Con una crescente attenzione verso la sostenibilità e l’innovazione tecnologica, Milano è destinata a giocare un ruolo di primo piano nel panorama fintech globale.

 

 

 

Sostieni Millionaire e i suoi collaboratori

Hai appena letto questo articolo gratuitamente, senza alcun banner pubblicitario o paywall. Questa è una scelta editoriale di Millionaire.it, perché crediamo nel valore della condivisione libera delle idee. Tuttavia, ogni articolo rappresenta il frutto del lavoro di più collaboratori. Se apprezzi il nostro impegno, ci sono diversi modi con cui puoi sostenere Millionaire.it nel suo lavoro quotidiano.

Puoi acquistare la versione digitale del magazine (a soli € 2.50) oppure offrire, come tuo gesto di apprezzamento, un token che andrà direttamente a chi ha scritto questo articolo CLICCANDO QUI.

Grazie per il tuo supporto!

 

Non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter QUI e di seguirci sui social per rimanere sempre aggiornato.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.