L’abc di un video virale

Di
Redazione Millionaire
4 Aprile 2013

C’è la nonnina che parla lo slang dei ragazzi per promuovere un portale immobiliare, due grossi biker che intimoriscono gli spettatori in un cinema per pubblicizzare una birra. E infine chi, per presentare le potenzialità di un frullatore, si diverte a triturare iPhone o Ipad (scorri giù per vederli tutti).

Sono esempi di clip virali che impazzano su YouTube. Le aziende, piccole o grandi, hanno capito che il video è un canale di comunicazione di cui non si può fare a meno.

I numeri parlano chiaro: il 50% dei video totali del nostro Paese sono visualizzati su YouTube. Una piattaforma che conta 72 ore di video caricate ogni minuto.

Ma quali regole seguire?

Raccontare una storia, non il prodotto che si vuole vendere» spiega Giampaolo Colletti, cofondatore di Altratv.tv, osservatorio delle Web tv italiane.

Colletti consiglia di “lavorare sul taglio personale, anche facendo parlare i dipendenti o i titolari dell’azienda stessa”.

Come si produce un video?

Oggi puoi farlo in casa con smartphone e tablet (c’è un applicazione ad hoc di YouTube). Per una maggiore qualità puoi comprare una telecamera ad alta definizione. Se invece punti a un risultato più professionale devi rivolgerti ad agenzie specializzate: qui il budget da preventivare è di 5mila-10mila euro.

Se ti interessa avere informazioni di esperti su come fare un video virale nel modo migliore, come proporlo e distribuirlo, leggi l’inchiesta che Millionaire dedica all’argomento nel numero di aprile in edicola. Guardala e facci sapere se l’hai trovata utile.

Redazione

 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.