NEVEPLAST COPENHILL
Kristian Ghedina sulla pista di Copenhill

“Ti porto a sciare sul tetto del termovalorizzatore”

Di
Redazione Millionaire
10 Dicembre 2019

«È pazzesco sciare sul tetto di un termovalorizzatore, sicuramente lo ski resort più singolare che abbia mai visto» dice Kristian Ghedina, ex campione di sci e pilota, oggi ambassador della Fondazione Cortina 2021. «Sono orgoglioso che ci sia anche l’Italia, con Neveplast, in un progetto che unisce in maniera avveniristica tecnologia, ecologia e sport». Neveplast è l’azienda bergamasca che ha costruito e inaugurato, a ottobre, Copenhill, un impianto sportivo, realizzato su materiale sintetico, con tre piste da sci di diversa difficoltà, due tapis roulant e uno skilift, ristoro e altro. Una plastica che a fine vita è trattata, fusa e rigenerata, per fare nuovi impianti. Tante sciate 365 giorni l’anno, con gli stessi scarponi e sci (non si rovinano) che si usano sulla neve. Il tutto sopra il nuovo termovalorizzatore Amager Bakke, costruito a 10 minuti dal centro di Copenhagen.

L’idea

L’idea della Arc, la fondazione danese a capo del progetto, è trasformare un luogo dove si bruciano rifiuti, in un posto dove la gente si diverte, senza pericoli per la salute. Ci sono anche percorsi per il trekking, attrezzature per sport all’aria aperta, pareti per arrampicata. E sotto si bruciano 70 tonnellate di rifiuti all’ora e si produce energia per 60mila famiglie e riscaldamento per 120mila. I fumi che emette l’impianto sono bianchi, non dannosi. E la collina che non c’era, alta 90 metri, diventa un’attrazione turistica e un luogo per allenarsi per i danesi.

«In Danimarca circa 600mila sciatori per sciare ogni anno si spostano in Svezia, Norvegia o Austria. Da oggi potranno venire qui. La pista Neveplast è la più lunga di tutto il Paese» ha dichiarato Patrik Gustavsson, direttore della Fondazione Arc.

L’azienda italiana di Copenhill

La Neveplast è stata fondata nel 1998, dalla famiglia Bertocchi, appassionata di sci, per creare impianti dove allenarsi anche senza neve. In tempi di cambiamenti climatici, dove la neve potrebbe vedersi sempre meno, è stata un’ottima idea. «Abbiamo fatturato 4 milioni di euro, nel 2018, siamo solo in 14, perché esternalizziamo parte della produzione. Questo ci permette di controllare la qualità, assecondare i picchi di vendita e customizzare il prodotto» racconta Nicolò Bertocchi. «Abbiamo costruito grandi impianti in Italia, quasi tutti in montagna, ma l’80% della nostra produzione va all’estero. Vogliamo portare la montagna in città». Per realizzare Copenhill sono stati investiti 500 milioni di euro, 12 per le attività sportive.

INFO: www.neveplast.com

Tratto da Millionaire di novembre 2019. 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.