Ecco una miniguida per capire il nuovo mondo. Con i siti da non perdere e i consigli di Federico Pacilli. Laureato in mercati finanziari, ha fondato BaasBox, società che aiuta le aziende a trasformare un’idea innovativa
in un business digitale utilizzando la blockchain. A fine 2017, ha avviato con Gianluca Massini Rosati il progetto Xriba, piattaforma per registrare la contabilità nella blockchain. Dopo due mesi, il progetto ha venduto oltre 5 milioni di dollari di token.
1. Vai a vedere com’è fatta la blockchain
«Se non riesci a immaginare com’è fatta una blockchain, vai sul sito https://iohk.io: vedrai tanti blocchi colorati che si muovono e con i quali potrai interagire» spiega Federico Pacilli. Per ognuno, è indicato il giorno in cui è stato creato e il numero di transazioni che contiene. Cliccando su un blocco, ti si aprirà un albero: è la visualizzazione di tutte queste transazioni.
2. Guarda quante criptovalute ci sono
«Ogni blockchain ha la sua criptovaluta: alla blockchain Bitcoin (scritto maiuscolo) corrisponde la criptovaluta bitcoin (minuscolo). Alla blockchain Ethereum corrispondono gli ether. Cardano è ancora un’altra blockchain, Ada è la sua criptovaluta… Le criptovalute sono elencate sul sito https://coinmarketcap.com». Coinmarketcap è un sito molto utilizzato, una specie di Bibbia per chi opera nel settore. Sulla parte in alto della pagina appaiono i valori della capitalizzazione di mercato di tutte le criptovalute e dei market, che sono gli exchange dove poterle scambiare.
3. Scopri chi è il miner
«Per vedere tutti i blocchi di Bitcoin, vai sul sito https://blockexplorer.com» aggiunge Pacilli. Nelle prime righe appaiono gli ultimi tre blocchi che sono stati chiusi. Cliccando su uno di essi, vedrai: 1. Quante transazioni contiene 2. Qual è stata la ricompensa del miner che lo ha chiuso. 3. Come si chiama il miner. Esempio: il blocco in figura contiene 2.058 transazioni, la ricompensa per il miner è stata di 12,5 bitcoin e il nome del miner è BTCC Pool. «Analogamente, per vedere i blocchi di Ethereum, vai sul sito https://etherscan.io. Anche qui puoi divertirti a guardare le transazioni, le ricompense dei miner e tante altre informazioni».
4. Compra una criptovaluta (o un pezzettino)
«Per comprare una criptovaluta, la prima cosa da fare è registrarsi su un exchange. Il più facile da usare è www.coinbase.com, dove puoi comprare le principali criptovalute, ma ha commissioni alte». La registrazione avviene in pochi passaggi. Una volta registrati, si può acquistare con la propria carta di credito anche una frazione di criptovaluta. Ma quale scegliere tra le centinaia esistenti? «Per cominciare consiglio ether, che è la seconda criptovaluta in termini di capitalizzazione, ma soprattutto perché consente di partecipare a tutte le ICO che vengono fatte su Ethereum. Molte di quelle che vedete su Coinmarketcap si integreranno oppure spariranno nel giro di pochi anni».
5. Conserva la criptovaluta in un wallet
Ora che hai la tua criptovaluta devi aprire un wallet, cioè un portafogli in cui detenerla. «La regola d’oro è quella di acquistare la criptovaluta su un exchange e spostarla subito su un tuo wallet: in questo modo avrai sempre il pieno controllo delle tue criptovalute. Puoi aprire un wallet sia su un sito Web sia scaricando un’App. Tra le App più facili da usare ci sono https://eidoo.io per Ethereum e https://greenaddress.it/it per Bitcoin. Ricordati che ci sono
anche gli hard wallet e i paper wallet».
6. Se sei un negoziante, accetta pagamenti in Dash
«Chi ha un’attività commerciale può accettare pagamenti in criptovalute. È un’ottima mossa di marketing, può dare visibilità, anche se in questa fase si è considerati ancora dei pionieri. Se hai un bar, su mille caffè magari solo uno o due di questi saranno pagati in criptovaluta. Quale valuta usare? Se usi i bitcoin, deve tener conto del fatto che ogni blocco viene minato ogni 10 minuti. Devi quindi aspettare 10 minuti che la transazione sia effettuata. Meglio utilizzare dash o bitcoin cash, che sono nate con lo scopo di velocizzare le transazioni e permettono un trasferimento quasi immediato».
7. Vai a vedere la lista delle prossime ICO
Si chiama https://icobench.com ed è il sito dove sono listate tutte le ICO, sia quelle chiuse sia quelle ancora aperte. Se clicchi su una di esse, vedrai un video che spiega l’attività per la quale si è lanciata l’ICO e quanti dollari ha raccolto in token. C’è anche un rating, da 0 a 5. «Se vuoi contribuire a un’ICO, scegli il settore merceologico che conosci meglio o che ti piace di più, seleziona l’azienda e scarica il white paper (disponibile in pdf), cioè la storia tecnica ed economica del progetto».
8. Iscriviti a Telegram
Scarica la App di Telegram, il servizio di messaggistica più usato in questo settore. A marzo ha raggiunto 200 milioni di utenti attivi. Iscriviti al canale del progetto al quale sei interessato. Vedrai tantissimi messaggi e commenti relativi a quel progetto. «Per la nostra ICO con Xriba abbiamo raggiunto 43mila iscritti. Ci fanno domande di qualsiasi tipo: abbiamo sei persone che ci lavorano a tempo pieno, coprendo tutti i fusi orari».
9. Informati
Per cominciare, cerca in Rete il canale di Andreas Antonopoulos (in inglese) o segui i video del professor Ferdinando Ametrano, che spiega in modo chiaro, ma anche accurato, tutti i principi della blockchain. Puoi seguire dei corsi online: per esempio Bitcoin and Cryptocurrency Technologies, tenuto da un professore della Princeton University, uno dei più seguiti su www.coursera.org. Iscriviti a un gruppo su Facebook: “Criptovalute-Accademia italiana-The Cryptoacademy” ha 8.700 membri. Segui tutte le ultime notizie su www.ilbitcoin.news. Molti libri stanno uscendo in questo periodo sull’argomento. Noi vi segnaliamo Blockchain Revolution, di Don e Alex Tapscott (Penguin Books, 21,50 euro).
10. Partecipa a incontri e conferenze
Tante le occasioni di incontro e approfondimento sul tema blockchain e criptovalute. E anche Millionaire ha in programma un grande evento che si terrà il prossimo autunno. Per saperne di più scriveteci a: eventi@millionaire.it (oggetto evento: Millionaire).
Tratto dall’articolo “10 passi per avvicinarsi al mondo delle cripto” pubblicato su Millionaire di giugno 2018. Per acquistare l’arretrato scrivi a abbonamenti@ieoinf.it