Impresa green: “Faccio l’orto sul tetto”

Di
Redazione Millionaire
24 Novembre 2016

Emanuela ed Elena, architetti piemontesi, costruiscono orti urbani sui tetti di condomini e aziende.

Città più vivibili e green. Risparmio energetico e riqualificazione degli edifici. Autoproduzione. Sono temi cari a Elena Carmagnani, 46 anni, architetto, ed Emanuela Saporito, 36, architetto e urbanista, con la passione per l’architettura partecipata e la gestione e la progettazione di orti urbani.

«Abbiamo costruito il primo orto sul tetto del condominio in cui si trova il nostro studio. Ma la cosa è possibile su tutti i tetti piani dei fabbricati, che diventano orti praticabili, spazi sociali e produttivi. Grazie a strati di materiali, i locali sotto sono climatizzati naturalmente, con abbassamento del picco di calore» racconta Elena.

«Mettere d’accordo i condomini su una spesa (100-120 euro al mq, contro i 60 di una normale impermeabilizzazione e pavimentazione) non è facile anche se il vantaggio fiscale è evidente: la spesa è detraibile al 65% come intervento per il risparmio energetico».

Se il mercato edifici privati non decolla ancora, quello degli edifici per uso collettivo si sta muovendo. Un esempio: l’orto sul tetto del ristorante, nelle ex fonderie Ozanam.

Come ampliare il business?

«Orti Alti possono nascere sui tetti delle aziende, che fanno scelte di immagine e di responsabilità sociale».

Grazie agli accordi con l’azienda della gdo francese, un primo orto Carrefour sorgerà sull’ipermercato di Nichelino (To).

Elena e Emanuela creano partnership con professionisti, assicurazioni, fondi immobiliari per portare Orti Alti in altre città.

INFO: www.ortialti.com

 

Da un estratto dell’articolo “25 idee per fare soldi” pubblicato su Millionaire di settembre.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.