Il business dietro ai cloni digitali dei defunti.

Di
Redazione Millionaire.it
11 Maggio 2024

Un nuovo studio del MIT (Istituto di Tecnologia del Massachusetts) analizza una tecnologia controversa: la possibilità di creare un clone digitale di persone decedute utilizzando intelligenza artificiale (IA). Questo clone, con fattezze e voce ricostruite grazie ai deepfake, permetterebbe teoricamente di conversare con i propri cari scomparsi.

In Cina, questa tecnologia ha già trovato terreno fertile. Diverse aziende offrono servizi di “resurrezione virtuale” a migliaia di persone in lutto. Tramite app o tablet, è possibile interagire con un avatar digitale del proprio caro scomparso. I costi variano da qualche centinaia a qualche migliaio di dollari e, secondo le aziende, questa pratica sta aiutando a elaborare il lutto.

Ma c’è dell’altro. Questo tipo di tecnologia non si limita alle sfere private: viene utilizzata anche per ricreare figure pubbliche come scrittori, pensatori o leader religiosi deceduti. Si tratta in questo caso di una finalità non commemorativa ma educativa, come nel caso di Mei Lanfang, un famoso cantante d’opera di Pechino “riapparso” a un festival per discutere lo sviluppo urbano della sua città natale, a oltre 60 anni dalla sua morte.

Etica e psicologia del lutto digitale

Nonostante le potenzialità tecniche, sorgono evidenti questioni etiche. Il consenso degli interessati e il potenziale rischio di violazioni del copyright sono solo la punta dell’iceberg. Preoccupa soprattutto l’impatto psicologico di queste tecnologie sul processo di elaborazione del lutto.

Da un punto di vista psicologico, l’interazione con i defunti tramite IA potrebbe essere vista come una nuova forma di rito, pratica radicata in molte culture. Alcuni psicologi sostengono che i rituali aiutino ad affrontare il dolore e la transizione dopo una perdita. Questa tecnologia potrebbe quindi essere un’estensione moderna di queste pratiche ancestrali, fornendo un modo tangibile per esprimere il proprio lutto e trovare conforto.

Tuttavia, c’è chi ritiene che interagire con una replica digitale del proprio caro possa ostacolare il naturale processo di elaborazione del lutto, impedendo di accettare la realtà della perdita. Questo approccio critica l’eccessivo ricorso alla tecnologia in momenti così personali ed emotivi, paventando un allontanamento dall’esperienza umana del dolore e del ricordo.

Il progresso tecnologico rischia di offuscare il confine tra miglioramento e distorsione dell’esperienza umana. L’utilizzo dei deepfake nel lutto è un esempio lampante di questo dilemma. Potrebbe offrire conforto ad alcuni, ma complicare la guarigione emotiva di altri. Si tratta di questioni che la società dovrà affrontare per orientarsi nel complesso scenario del nostro futuro digitale.

Per le aziende che sviluppano tecnologie innovative basate sull’intelligenza artificiale generativa, questi dilemmi etici rappresentano non solo sfide, ma anche opportunità per una leadership responsabile. È fondamentale navigare in queste acque con rigore etico, definendo standard di settore che privilegino la dignità umana e il benessere emotivo, parallelamente al progresso tecnologico.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.