Blockchain

Conosci la blockchain?

Di
Silvia Messa
1 Luglio 2019

La blockchain non fa più paura. Grazie alla divulgazione, sempre più persone ne comprendono le potenzialità e i molteplici ambiti di applicazione. E c’è chi già la utilizza con successo.

La blockchain può aiutare lo sviluppo delle aziende: lo pensa l’85% dei manager, che ne comprendono il potenziale. Non solo in teoria, perché ci sono già progetti concreti che ne dimostrano la validità per certificare dati, in vari settori. Meno diffidenza anche tra la gente: 1 italiano su 5 ne ha già sentito parlare. E tra chi la conosce, il 53% la ritiene importante per sé e per la propria vita, il 68% per lo sviluppo dell’Italia. Sono dati di una ricerca Ipsos, presentati in Blockchain Business Revolution, evento organizzato ad aprile, da Digital360 su vantaggi e rischi della tecnologia della “catena dei blocchi”.

«La blockchain è ormai uscita dalla fase delle promesse per diventare una realtà per il business» spiega Andrea Rangone, amministratore delegato di Digital360. «La crescita di consapevolezza lascia presagire un’ulteriore spinta nel prossimo futuro. Anche se ancora pochi hanno compreso fino in fondo il grande potenziale che è in grado di esprimere in termini di creazione di nuovi modelli di business, come uno dei pilastri della rivoluzione digitale. Il ruolo delle istituzioni e della politica su questi temi è estremamente importante: è positivo che il nostro Paese sia tra i primi a disciplinare a livello giuridico gli smart contract e ad avviare un processo di regolamentazione. Ed è significativa l’iniziativa del Mise, che ha fatto partire due gruppi di esperti dedicati a blockchain e intelligenza artificiale, per favorire lo sviluppo della conoscenza e di applicazioni concrete».

Quali startup sono da tenere d’occhio?

Ecco le indicazioni su progetti già concretizzati, che forniscono servizi, da Blockchain4Innovation, testata specializzata del network Digital360.

Dalle mucche ai supermercati
Net Service, società emiliana, porta avanti progetti sulla blockchain, in ambito supply chain (gestione della catena di distribuzione) con focus specifici sui temi di packaging.

Laurea certificata
Flosslab, spinoff dell’Università di Cagliari, sviluppa un’utility per controllo e gestione delle acque, certificare i consumi e prevenire frodi, poi sta lavorando sulla gestione documentale, con la certificazione su blockchain dei diplomi di laurea e l’e-voting (www.flosslab.com).

Dati inviolabili
Trakti facilita la creazione, l’esecuzione e la gestione delle trattative online. I suoi progetti blockchain riguardano logistica e gestione della manutenzione, per sistemi di alta tecnologia utilizzati dall’Aeronautica. I dati raccolti con soluzioni di realtà aumentata e ibrida, grazie alla blockchain diventano inviolabili e non possono essere modificati (www.trakti.com).

Olio certificato
Certified Origins è una società nata da cooperative agricole e oleifici toscani. In collaborazione con Oracle, usa la blockchain per certificare la filiera dell’olio e la tracciabilità del prodotto, anche in funzione dell’export verso gli Usa (www.certifiedorigins.com).

Trasporti smart
Cargo Smart si occupa di smart contract tra vari Paesi e gestione documentale nel mondo dei grandi trasporti internazionali, con la blockchain (www.cargosmart.com).

 

Tratto da Millionaire di maggio 2019. Per acquistare l’arretrato scrivi a abbonamenti@ieoinf.it

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.