Family holidays in Langhe region, Piedmont, Italy: Electric bikes trip in the hills

Holipay: prenota la tua vacanza oggi e paga domani

Di
Redazione Millionaire
19 Luglio 2022

Prenota ora, paga dopo

Non poteva capitare in un periodo migliore, con le vacanze alle porte e qualcheduna già cominciata, con i turisti italiani e non solo che si stanno approcciando alla prenotazione dei viaggi e a dargli sussidio potrebbe essere una nuova fintech italiana: Holipay, startup a cui si deve il merito di aver creato il primo algoritmo a livello mondiale per la gestione dei pagamenti delle vacanze.

Un aiuto non da poco, in tendenza con il book now, pay later, tradotto letteralmente in prenota ora, paga dopo. Il funzionamento è semplice, la piattaforma permette di prenotare un soggiorno e di pagarlo a rate con addebito sulla carta di credito senza interessi e senza commissioni. Al momento della prenotazione Holipay può essere selezionato come metodo di pagamento, un algoritmo procede poi al calcolo dell’ammontare delle rate, dividendo la somma da un minimo di 2 ad un massimo di 10.

 

L’ingresso di CRIF nel capitale della startup

Sempre attenta a ogni innovazione, CRIF, società multinazionale specializzata nella gestione delle informazioni creditizie con sede a Bologna, ha deciso di investire i suoi capitali in Holipay. La multinazionale italiana crede nelle buone potenzialità di Holipay, motivo per il quale è entrata nel suo capitale con una quota significativa. La startup ha difatti creato un sistema all’avanguardia capace di dividere la spesa di un viaggio, ma Holipay non si ferma qui.

La vision dell’azienda è quella di sostenere il turismo e le strutture del settore, provando ad agevolare tutta la fase di prenotazione, mettendo di comune accordo cliente e imprenditore, soddisfacendo le necessità di ciascuno, non limitandosi al territorio nazionale, ma ampliando l’utilizzo del proprio algoritmo a tutto il mercato turistico globale.

 

I successi sul campo

Dopo pochi mesi di attività, con la startup partita solo lo scorso febbraio, gli hotel hanno registrato fino al 39% di viaggiatori paganti con Holipay. Una possibilità scelta non solo dai turisti italiani, ma anche da quelli stranieri, dato che stimola sempre di più a volgere lo sguardo non solo all’Italia, ma all’intero mercato dei viaggi internazionali, mettendo l’innovazione dei sistemi di pagamento in primo piano.

Mattia Casadio, founder e Ceo di Holipay, ha commentato: «La scelta di CRIF di investire nell’esperienza di pagamento di Holipay rappresenta, a mio parere, un risultato importante per tutto il comparto turistico ed è un segnale chiaro e forte sulle tendenze future nel campo dei pagamenti in questo settore, oltre che sull’importanza che l’esperienza di pagamento avrà per sostenere le prenotazioni alberghiere. Ringrazio personalmente la proprietà e tutto il management di CRIF, è per me un grandissimo onore e piacere».

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.